Che cosa vi viene in mente se vi dicessi la parola MAGIA? Il dizionario la definisce così: “In generale, pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura.” La Continua
agricoltura sociale
Karadrà: un’esperienza che ti fa venire voglia di Puglia
Ritornare a parlare di Puglia dalla Bolivia non è affatto facile. Questa terra in cui sto avendo la fortuna di vivere è affascinante e ricca di energia e di tradizioni, splendida nelle sue mille contraddizioni e selvaggia nella sua Continua
Agricoltura organica: uno stile di vita
“Con agua y mierda no hay cosecha que se pierda” Con questo motto Jairo Restrepo iniziava qualche anno fa il suo workshop di 5 giorni, a cui ho avuto il piacere di partecipare, a Locorotondo presso il CRSFA – Continua
Agricoltura sociale e biodiversità con BiodiverSO
Si è tenuta a Roma dal 14 al 17 settembre la conferenza internazionale “Agriculture in an urbanizing society” per definire lo stato dell’arte nella ricerca su agricoltura multifunzionale e su relazioni città-campagna, focalizzando sulla necessità di riconnettere la catena Continua
Marionetta ad alto contenuto di biodiversità
Ancora giochi di una volta, un po’ per volta, ovviamente. La Ceratonia siliqua (L.), il carrubo, è una della specie tipiche dell’areale del mediterraneo. È una pianta molto apprezzata nei nostri climi aridi perché è una leguminosa e quindi Continua
Un fischio molto Biodiverso
Giochi di una volta un po’ per volta. Così scrivevamo in qualche vecchio post su come realizzare dei semplici giochi con le galle delle querce o con il papavero. La ricerca in questo senso è poi andata avanti. Nel Continua
SPAZIO ESSE: l’agricoltura che sconfigge la tossicodipendenza
“Quando tutto sembra perduto, nulla è andato realmente perso”. Con questa frase vengo accolto da Andrea (nome immaginario) della comunità terapeutica della cooperativa SPAZIO ESSE. Andrea, come gli altri utenti, ha una storia drammatica alle spalle, una storia a Continua
La CRAP “San Vincenzo”: l’orto che cura
“Qualunque paziente, per quanto intrattabile possa apparire la sua condizione, mantiene la capacità di sorprendere un terapeuta che non si perda d’animo…”. Scommettiamo che il risultato finale è sempre sorprendente? Sarà il potere ancestrale che la Natura porta in Continua
Giochi di galle
Il legame tra uomo e piante ha origini antichissime. Basti pensare ai mille utilizzi in cui le piante sono impiegate: dagli usi alimentari all’industria farmaceutica e dei cosmetici fino all’utilizzo di estratti per coloranti naturali. La nostra tradizione, così Continua
Effetto Terra: quando l’agricivismo contagia un quartiere!
Con il termine agricivismo, proposto dal dott. Richard Ingersoll, s’intende “l’utilizzo delle attività agricole in zone urbane per migliorare la vita civica e la qualità ambientale/paesaggistica”. L’agricivismo prevede il coordinamento di molteplici attività agricole in città, un’estesa partecipazione integrata, Continua