Recuperare le varietà orticole per valorizzare la ricchezza di cui il territorio pugliese gode. Questo l’obiettivo del progetto BiodiverSo (Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia), uno dei cinque progetti finanziati dalla Regione Puglia, a tutela della biodiversità. Qui il Continua
BiodiverSO
Conferenza stampa “Presentazione nuovi risultati, prodotti ed eventi del Progetto BiodiverSO”
Martedì 13 dicembre alle 10.00 si svolgerà, presso la Sala Convegni dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia (Lungomare N. Sauro), la conferenza stampa di presentazione dei nuovi risultati del Progetto, dei nuovi prodotti e dei prossimi eventi BiodiverSO di dicembre. Continua
Telenorba “Regione Puglia, presentato progetto Biodiverso”
Di seguito il servizio di Telenorba presente ieri alla conferenza stampa di presentazione dei nuovi risultati di progetto nonché dei nuovi prodotti e dei prossimi eventi di BiodiverSO. Continua
BiodiverSO. Di Gioia: biodiversità fondamentale. Anche in agricoltura.
“Il progetto è un lavoro importante di studio e divulgazione – dice l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, commentando a margine la presentazione del progetto BiodiverSO (Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia), uno dei cinque progetti Continua
L’assessore di Gioia alla conferenza stampa Progetto BiodiverSO
L’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leonardo di Gioia, parteciperà il 13 dicembre 2016, ore 10.00, nella sede dell’Assessorato regionale all’Agricoltura (Lungomare Nazario Sauro, 45/47) alla conferenza stampa di presentazione dei nuovi risultati, prodotti ed eventi del Progetto Continua
I contributi di BiodiverSO su Wikipedia
Come riferito in una precedente notizia, il progetto BiodiverSO ha creato o modificato, attraverso i suoi collaboratori, alcune pagine della nota enciclopedia on-line. Le pagine in questione sono le seguenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Prodotti_agroalimentari_tradizionali_pugliesi https://it.wikipedia.org/wiki/Carota_di_Polignano https://it.wikipedia.org/wiki/Pomodorino_di_Manduria https://it.wikipedia.org/wiki/Cicoria_puntarelle_Molfettese_e_Galatina https://it.wikipedia.org/wiki/Cicoria_all’acqua https://it.wikipedia.org/wiki/Mùgnulo https://it.wikipedia.org/wiki/Carosello_(gastronomia) Altre saranno Continua
BiodiverSO e Wikipedia
Tutti conoscono Wikipedia, la nota enciclopedia on-line, e sicuramente molti di noi la consultano. Quello che forse pochi di voi sanno è che il progetto BiodiverSO, attraverso i suoi collaboratori, ha creato o modificato alcune pagine presenti su Wikipedia Continua
BiodiverSO sui social network
Il progetto BiodiverSO è molto attivo sui social network, per la fondamentale importanza che questi rivestono per la divulgazione. Ciascun social network ha la sue peculiarità; per questo motivo il Progetto è presente su diversi di essi, raggiungibili attraverso Continua
Gli audit di conservazione in situ svolti da ECO-logica
Nel complesso sistema di mantenimento della biodiversità, un ruolo importante è svolto dalla conservazione in situ delle varietà del progetto BiodiverSO presso le aziende agricole. Un sistema di conservazione dinamico affidato agli agricoltori i quali, all’interno dei propri sistemi Continua
Agroalimentare, in Puglia biodiversità da tutelare
Dell’incontro organizzato nell’Aula Magna della ex facoltà di agraria di Bari da Slow Food ne parla la Gazzetta del Mezzogiorno con un’invervista al presidente di Slow Food Italia, Gaetano Pascale, e il prof. Luigi Ricciardi dell’Università di Bari. Continua