biopatriarchi

I nostri biopatriarchi alla Fiera del Levante

Il Comune di Bari quest’anno celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione ospitando in Fiera del Levante (3-11 ottobre) un allestimento interattivo sugli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Continua

I Biopatriarchi del progetto BiodiverSO premiati in Regione

L’Assessore regionale all’Agricoltura Leonardo Di Gioia e il dirigente della Regione Puglia Luigi Trotta hanno premiato nella sala delle conferenze dell’Assessorato all’agricoltura alcuni dei Biopatriarchi della biodiversità pugliese. Lo hanno fatto dopo aver presentato la Settimana della Biodiversità Pugliese Continua

La mappa dei Biopatriarchi

Appena realizzata dal nostro partner ECO-logica la nuova mappa cartografica che illustra la distribuzione dei Biopatriarchi sul territorio pugliese diviso per provincia. Ovviamente il censimento non è completo, ma è in continua evoluzione, procedendo parallelamente allo sviluppo del progetto. Continua

“La biodiversità salverà il mondo”

“La biodiversità salverà il mondo”, titola la Gazzetta del Mezzogiorno di oggi. Si parla ancora di BiodiverSO “Al lavoro le Università di Bari, Foggia, Salento e il Consiglio nazionale delle ricerche utilizzando le app di Eco-Logica. Alla caccia di varietà di Continua

In memoria di Luigi Conte, Biopatriarca di Galatina

Luigi Conte era un uomo mite e paziente. Da molti anni curava un piccolo orto urbano in una delle poche aree non ancora toccate dalla cementificazione nel comune di Galatina, in provincia di Lecce. La scorsa estate eravamo andati Continua

Nicola Scagliusi e l’indomabile Antonella

Ero passato una domenica mattina fredda e ventosa da San Vito (frazione di Polignano a Mare), accanto all’Abbazia, e avevo notato un campo di carote, delimitato e difeso dal mare solo da un muretto a secco. Domenica mattina, invogliato Continua

Un biopatriarca in città

Luigi Conte vive a Galatina, in un’area urbanizzata che costeggia una zona verde, una sorta di bacino alluvionale dove si concentrano per tempi limitati le acque piovane. Dalla strada non si scorge, ma proprio in quella zona verde c’è Continua

Non toccatemi l’orto!

Quando si parla di Castellana Grotte tutti pensano alle grotte o alle ciliegie; noi di BiodiverSO invece pensiamo alla sig.ra Angela, forte e coriacea ottantenne che coltiva il suo orticello  come faceva suo nonno. Nell’orto di Angela abbiamo ritrovato Continua