Remo Bolognino, dell’Associazione Banca dei Semi Salentina, che da anni opera sul territorio per il reperimento e la diffusione delle varietà agricole, ci ha segnalato la Signora Ada Ciullo di Ortelle come custode di una varietà di cornetto che Continua
Caratterizzazione
I risultati delle indagini sul cece verde
Presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro sono state effettuate indagini storico-bibliografiche, nonché una caratterizzazione nutrizionale del cece verde (Cicer arietinum L.). Va detto che per “verde” si intende il seme che ha Continua
Caratterizzazione della bietola barese
Presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è in corso un lavoro di caratterizzazione della bietola barese (Beta vulgaris L. subsp. vulgaris) reperita presso l’azienda agricola gestita da Vincenzo Recchia di Continua
La Carota di Polignano e la cicoria catalogna alle Giornate Scientifiche SOI 2016
Dal 14 al 16 settembre si è svolta a Bolzano l’XI edizione delle Giornate Scientifiche della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI). Nella sessione “poster” dell’evento organizzato dalla Libera Università di Bolzano in collaborazione con il Centro di Sperimentazione Agraria Continua
Caratterizzazione di Pilusedda
In provincia di Foggia, i piccoli paesi di San Nicandro Garganico e Torremaggiore, caratterizzati da una forte vocazione per il comparto agricolo, ci hanno donato i semi del Pilusedda. Il “pilusedda” viene classificato comunemente come carosello, mentre a livello tassonomico Continua
Caratterizzazione qualitativa del cece verde
Presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è in corso un lavoro di caratterizzazione qualitativa di accessioni di cece verde (Cicer arietinum L.) provenienti da diversi agricoltori pugliesi. Va detto che Continua
I figli del Giardiniere
Protagonisti di questa storia di biodiversità, ambientata nello splendido panorama di Ostuni, sono due fratelli, sostenitori e volontari del Progetto “I Giardini della Grata“, di Ostuni. Stiamo parlando di Benedetto e Beniamino Farina, figli di un Giardiniere (come prima Continua
Caratterizzazione qualitativa delle cime di fava
Presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è in corso un lavoro di caratterizzazione qualitativo-nutrizionale delle cime di fava (Vicia faba L.). Si tratta degli apici della pianta, lunghi circa 5-10 Continua
Caratterizzazione qualitativa dei Mùgnuli
Presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è in corso la caratterizzazione qualitativa dei Mùgnuli (Brassica oleracea L. gruppo italica) provenienti da diversi agricoltori custodi della provincia di Lecce. È opportuno Continua
Caratterizzazione morfo-agronomica del fagiolino dall’occhio
Il CNR-IBBR ha reperito risorse genetiche di fagiolino dall’occhio in diversi comuni della provincia di Bari e di Lecce. Una volta registrate, le accessioni sono state portate in campo per la caratterizzazione morfo-agronomica. La scelta Continua