Un altro articolo su rivista internazionale dal progetto BiodiverSO. Questa volta segnaliamo il bel contributo fornito dal gruppo di ricerca coordinato dal prof. Luigi Ricciardi dell’Università di Bari. L’articolo, che è liberamente scaricabile dal sito della rivista, riguarda la Continua
caratterizzazione genetica
Le fasi di caratterizzazione genetica delle RGV orticole pugliesi
Fingerprinting varietale e caratterizzazione genetica di risorse genetiche di pomodoro, barattiere, cipolla e brassicacee. Rivolto a studenti, professionisti del settore sementiero e agronomico, scolaresche. Partner/Ente/Azienda/Società Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del DiSSPA – Università degli Studi di Bari Continua
Variabilità genetica del fagiolino dall’occhio
La variabilità genetica esistente all’interno e tra le varietà locali di Vigna unguiculata L. (Walp.), reperite nell’ambito del progetto BidiverSO, è stata studiata mediante l’utilizzo di marcatori molecolari SSR, detti anche microsatelliti. Le varietà locali recuperate nel territorio pugliese Continua
Il genoma cloroplastico del “Carciofo brindisino”
Il cloroplasto è un organello presente nelle cellule vegetali, specializzato nella fotosintesi clorofilliana. Il pigmento clorofilla cattura l’energia dalla luce che viene conservata in molecole (ATP e NADPH) che accumulano energia, liberando ossigeno dall’acqua. In seguito, ATP e NADPH Continua
La caratterizzazione molecolare del germoplasma acquisito dal DiSSPA e Coll.
Durante la conduzione dell’attività 04 del Progetto BiodiverSO è stato anche possibile prelevare il materiale fogliare necessario al compimento delle analisi molecolari sulle risorse genetiche acquisite dal DiSSPA. In relazione ai periodi di coltivazione delle specie considerate, i prelievi Continua