caratterizzazione molecolare

L’analisi della struttura molecolare del cavolo riccio

Il DiSSPA ha collezionato, moltiplicato e caratterizzato 19 popolazioni di cavolo riccio. La caratterizzazione molecolare è stata effettuata, come già detto in un precedente post, con marcatori di tipo SSR, utilizzando 35 coppie di primer, di cui  12  hanno consentito Continua

Il fingerprinting varietale della Cipolla Rossa di Acquaviva

La caratterizzazione molecolare della Cipolla Rossa di Acquaviva, già condotta sulle 10 popolazioni collezionate dal DiSSPA in collaborazione con l’Azienda Iannone, è stata estesa ad ulteriori tre popolazioni reperite nell’ambito del prosieguo del progetto BiodiverSO. Le analisi sono state Continua

Caratterizzazione molecolare di cavolo riccio

È in corso presso i laboratori del DiSSPA la caratterizzazione molecolare delle 19 popolazioni di cavolo riccio allevate presso l’Azienda Didattico-Sperimentale “Martucci”. Dopo la raccolta delle foglie, effettuata nelle scorse settimane, è stato estratto il DNA da 20 piante Continua

Caratterizzazione genetica delle RGV raccolte e allevate dal DiSSPA

Come previsto nell’attività 04 del Progetto esecutivo, il team di ricerca del DiSSPA ha intrapreso le nuove attività di caratterizzazione genetica delle colture primaverili-estive già descritte in un precedente articolo e allevate presso l’Azienda Sperimentale “Martucci”. E’ tuttora in Continua

Caratterizzazione genetica di Cucumis melo L.

Nel corso del Progetto BiodiverSO, come dettagliato in altri articoli pubblicati dal DiSSPA, sono state collezionate più di 100 accessioni appartenenti alla specie Cucumis melo L.. Come noto da fonti bibliografiche, la specie comprende numerose varietà botaniche classificate in Continua