Carciofo brindisino

Carciofo e biodiversità orticola pugliese a Mesagne

L’Università di Foggia con il Comune di Mesagne organizza per il 1° maggio a Mesagne (BR) il convegno “Innovazione nel comparto ortofrutticolo: il caso del carciofo brindisino”. Interverrà tra gli altri relatori il prof. Antonio Elia (Dipartimento di scienze Continua

Cresce l’interesse per le varietà di carciofo risanate

Gli studenti dei corsi di studio delle laurea magistrali in Medicina delle piante e Gestione sostenibile dei sistemi rurali mediterranei dell’Università di Bari Aldo Moro hanno visitato il vivaio dei fratelli Corrado, a Torre Santa Susanna, in provincia di Continua

Il genoma cloroplastico del “Carciofo brindisino”

Il cloroplasto è un organello presente nelle cellule vegetali, specializzato nella fotosintesi clorofilliana. Il pigmento clorofilla cattura l’energia dalla luce che viene conservata in molecole (ATP e NADPH) che accumulano energia, liberando ossigeno dall’acqua. In seguito, ATP e NADPH Continua

Il carciofo brindisino: da varietà locale ad IGP

Nei pressi della strada che conduce all’aeroporto di Brindisi c’è un’azienda agricola che produce carciofi della varietà “brindisina” su ampie superfici. La storia più recente di questa varietà pugliese è tutta da scrivere ed è tutta nella memoria storica Continua