Carciofo di Lucera

Le altre attività in corso sul risanamento del carciofo

ATTIVITA’ 04. Caratterizzazione morfologica e genetica delle risorse  e sistemi di identificazione varietale SA 4A Azione T4A.1; SA 4A Azione T4A2 È in corso la programmazione per il monitoraggio delle infezioni virali presenti su almeno sei varietà di carciofo Continua

Caratterizzazione molecolare del Carciofo di Lucera

L’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR ha caratterizzato il Carciofo di Lucera dal punto di vista genetico-molecolare confrontandolo con altre tipologie di carciofi. Dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari sono state Continua

Una tesi di laurea magistrale sul Carciofo di Lucera

Francesco DI GIOVINE ha conseguito il titolo di dottore magistrale in GESTIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI SISTEMI RURALI MEDITERRANEI presso l’Università di Bari discutendo la tesi di Laurea Magistrale in ORTICOLTURA “Caratterizzazione di un’antica varietà di carciofo: il Carciofo Continua

Distribuzione del Carciofo di Lucera: una nuova mappa cartografica

È stata realizzata una nuova mappa cartografica, relativa alla distribuzione della varietà orticola del Carciofo di Lucera. Le mappe cartografiche ci aiutano a tradurre in immagini  le conoscenze recuperate e le informazioni raccolte nei mesi di studio di progetto,  così da poterle rappresentate visivamente Continua

Iniziate le attività di caratterizzazione dei carducci

È cominciato il lavoro di campionamento per la caratterizzazione dei carducci di carciofo (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus Hayek) afferenti a due varietà locali: Carciofo di Lucera e Carciofo locale di Mola. L’attività di caratterizzazione in corso, svolta Continua