ATTIVITA’ 04. Caratterizzazione morfologica e genetica delle risorse e sistemi di identificazione varietale SA 4A Azione T4A.1; SA 4A Azione T4A2 È in corso la programmazione per il monitoraggio delle infezioni virali presenti su almeno sei varietà di carciofo Continua
Carciofo di Lucera
I cardoni di carciofo all’International Plant Science Conference 2016
Dal 21 al 23 settembre si è svolta a Roma la terza edizione dell’International Plant Science Coference, organizzata dalla Società Botanica Italiana (SBI). Nella sessione “poster” dell’evento che si è tenuto presso l’Univeristà degli Studi “Tor Vergata” di Roma, Continua
Caratterizzazione molecolare del Carciofo di Lucera
L’Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR) del CNR ha caratterizzato il Carciofo di Lucera dal punto di vista genetico-molecolare confrontandolo con altre tipologie di carciofi. Dal Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari sono state Continua
Estratti ad alto valore funzionale e tecnologico da sottoprodotti del carciofo: un altro contributo di BiodiverSO
Anna Vincenza LOVREGLIO ha conseguito il diploma di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) il 26 luglio 2016 discutendo la tesi sperimentale “Ottenimento di estratti ad alto valore funzionale e tecnologico Continua
Una tesi di laurea magistrale sul Carciofo di Lucera
Francesco DI GIOVINE ha conseguito il titolo di dottore magistrale in GESTIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE DEI SISTEMI RURALI MEDITERRANEI presso l’Università di Bari discutendo la tesi di Laurea Magistrale in ORTICOLTURA “Caratterizzazione di un’antica varietà di carciofo: il Carciofo Continua
Distribuzione del Carciofo di Lucera: una nuova mappa cartografica
È stata realizzata una nuova mappa cartografica, relativa alla distribuzione della varietà orticola del Carciofo di Lucera. Le mappe cartografiche ci aiutano a tradurre in immagini le conoscenze recuperate e le informazioni raccolte nei mesi di studio di progetto, così da poterle rappresentate visivamente Continua
Stato di avanzamento delle attività al 30 giugno 2016 F.lli Corrado
Di seguito riprotiamo lo stato di avanzamento delle attività svolte dal vivaio dei F.lli Corrado per il progetto BiodiverSO. ATTIVITA’ 03 Conservazione ex situ delle risorse genetiche raccolte SA 3B, Azione T3B.1 Continua
Analisi del contenuto di inulina in capolini e gambi di carciofo
Continua il lavoro di campionamento per la determinazione del contenuto di inulina dei carciofi (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek) afferenti a due varietà locali: Carciofo di Lucera e Carciofo locale di Mola. L’attività in corso, svolta dal Continua
Avviato il risanamento di altre varietà locali di carciofo
Con la prosecuzione del progetto BiodiverSO, il vivaio dei fratelli Corrado, a Santa Susanna (BR), ha avviato il risanamento di altre varietà locali di carciofo. Una di queste è il Carciofo di Lucera, che nella prima fase del progetto Continua
Iniziate le attività di caratterizzazione dei carducci
È cominciato il lavoro di campionamento per la caratterizzazione dei carducci di carciofo (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus Hayek) afferenti a due varietà locali: Carciofo di Lucera e Carciofo locale di Mola. L’attività di caratterizzazione in corso, svolta Continua