Il video in basso, realizzato da Debora Abatangelo per lo Short Master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento della biodiversità delle colture orticole pugliesi” organizzato da BiodiverSO, riguarda il “Carciofo di Mola”, andato in declino per colpa di un patogeno che ha Continua
Carciofo di Mola
I cardoni di carciofo all’International Plant Science Conference 2016
Dal 21 al 23 settembre si è svolta a Roma la terza edizione dell’International Plant Science Coference, organizzata dalla Società Botanica Italiana (SBI). Nella sessione “poster” dell’evento che si è tenuto presso l’Univeristà degli Studi “Tor Vergata” di Roma, Continua
E poi qualcuno propose la coltivazione del carciofo in Puglia
Alcune colture appaiono così radicate in un territorio da immaginare che la loro coltivazione in quel luogo sia sempre avvenuta; in realtà non sempre è così. Risulta curioso infatti leggere documenti come quelli di seguito riportati (Anonimo 1913 e Continua
Il Carciofo di Mola nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
La scheda predisposta dalla Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, i termini “Carciofo di Mola” e “Locale di Mola”, rispettivamente come denominazione e nome geografico abbinato. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e termini dialettali: Continua
L’evoluzione del carciofo a Mola nella tesi di laurea di Pasquale Parente
Paquale Parente ha conseguito il diploma di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l’Università di Bari Aldo Moro il 23 luglio. Ecco una sintesi del lavoro presentato («Evoluzione della cinaricoltura in agro di Mola di Bari» – relatore Continua
L’odore di Cynara
Negli anni Settanta e Ottanta del secolo scorso a Mola di Bari c’erano migliaia di ettari di carciofo. Ne ho già riferito in un altro intervento. Qui voglio ricordare quando andavo a raccogliere i carciofi con mio padre. La Continua