BiodiverSO ci consente di ascoltare e imparare storie emblematiche della nostra agrobiodiversità. Questa me l’ha raccontata uno studente (Vito) e forse vi piacerà. Il nonno di Vito, come molti dei nostri nonni, era agricoltore. Per circa un biennio, negli Continua
Carciofo locale di Mola
Allestito il primo campo catalogo delle piantine risanate di carciofo
Il 24/09/2016 è stato allestito il primo campo catalogo con piantine di carciofo risanate grazie al Progetto BiodiverSO. Il campo è stato allestito a Brindisi presso l’azienda di Cosimo Bolognese, in contrada Lo Spada. Sono state trapiantate due file Continua
Estratti ad alto valore funzionale e tecnologico da sottoprodotti del carciofo: un altro contributo di BiodiverSO
Anna Vincenza LOVREGLIO ha conseguito il diploma di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari (Università degli Studi di Bari Aldo Moro) il 26 luglio 2016 discutendo la tesi sperimentale “Ottenimento di estratti ad alto valore funzionale e tecnologico Continua
Analisi del contenuto di inulina in capolini e gambi di carciofo
Continua il lavoro di campionamento per la determinazione del contenuto di inulina dei carciofi (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek) afferenti a due varietà locali: Carciofo di Lucera e Carciofo locale di Mola. L’attività in corso, svolta dal Continua
Iniziate le attività di caratterizzazione dei carducci
È cominciato il lavoro di campionamento per la caratterizzazione dei carducci di carciofo (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus Hayek) afferenti a due varietà locali: Carciofo di Lucera e Carciofo locale di Mola. L’attività di caratterizzazione in corso, svolta Continua