Un altro contributo sperimentale delle nostre ricerche è stato accettato per la pubblicazione da una rivista scientifica internazionale (Frontiers in Plant Science), ed è già disponibile in formato provvisorio, in vista della sua pubblicazione definitiva. L’articolo riporta informazioni etnobotaniche, Continua
Cardoni
Cardoni in tavola
I cardoni, conosciuti anche come carducci, altro non sono che i polloni della pianta di carciofo che normalmente vengono rimossi mediante la scarducciatura, con lo scopo di ridurre la competizione tra parti diverse della stessa pianta. Sapevate che i Continua
Antiche prelibatezze, a tavola con gli scarti dell’orto
Da scarto a risorsa, dal cestino alla padella, con gusto e con ottime caratteristiche nutrizionali. Un sogno oppure un progetto realizzabile? È partito il conto alla rovescia per il libro a cura dei ricercatori dell’Università di Bari che, questa Continua
I cardoni di carciofo all’International Plant Science Conference 2016
Dal 21 al 23 settembre si è svolta a Roma la terza edizione dell’International Plant Science Coference, organizzata dalla Società Botanica Italiana (SBI). Nella sessione “poster” dell’evento che si è tenuto presso l’Univeristà degli Studi “Tor Vergata” di Roma, Continua
I “cardoni” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
I “cardoni” sono germogli prodotti a partire dalle gemme presenti sul rizoma della pianta del carciofo (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek), che si formano ogni anno, in particolare durante la ripresa vegetativa della pianta, poco durante la Continua