Dalla conservazione ‘in-situ’ a quella ‘ex-situ’ Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con l’azienda Ortovivaistica di Antonello Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR), Continua
carosello
I giardini seccagni di Sammichele
Siamo a Sammichele di Bari, introdotti da Vito Liotino, studente di STA della nostra ex Facoltà di Agraria che ci ha parlato di una zona particolare di Sammichele, Contrada Canale, dove da sempre si coltivano ortaggi senza ricorrere all’irrigazione. Continua
Luigi e la scatola dei semi
Quando Luigi Mangia di Sogliano Cavour mi ha contattata per dirmi di aver reperito una meloncella bianca, dall’ardore con cui mi descriveva la varietà e mi parlava della sua scoperta, ho capito che non potevo non considerare la sua Continua
Conservazione in-situ di varietà locali: attività in corso presso l’Ortovivaistica Vecchio
Il progetto BiodiverSO sostiene la conservazione ‘in-situ’ presso le aziende agricole La Regione Puglia ha previsto la possibilità di sostenere le collezioni in situ di ortaggi meritevoli di tutela, ovvero di varietà autoctone di particolare interesse, a fronte di Continua
Caratterizzazione del modello di diversità genetica nella specie Cucumis melo L.
Il gruppo di ricerca del Prof. Luigi Ricciardi ha pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale BMC Genomics i risultati relativi alla caratterizzazione genetica della specie Cucumis melo L. ottenuti nell’ambito del progetto BiodiverSO. Nell’articolo “Genotyping-by-sequencing of a melon (Cucumis melo L.) germplasm Continua
Il contributo culturale del “Gruppo Anonimo ’74” di Monteiasi (TA)
Continuando le attività di esplorazione e reperimento di Risorse Genetiche Vegetali, abbiamo incontrato a Monteiasi (TA), nella sede dell’associazione di volontariato “Gruppo Anonimo ’74”, il presidente Aldo Galeano, e alcuni associati. Tutti hanno mostrato grande sensibilità ed attenzione per Continua
“Cucumbr”, il carosello di Ginosa
Cercando di non vedere i colori stupendi del mar Ionio siamo giunti a Ginosa in provincia di Taranto, qui grazie a Raffaele Santoro e al padre Vito abbiamo trovato il “Cucumbr” (Cucumis melo L.), un carosello davvero speciale. Raffaele Continua
Nuove varietà a Margherita di Savoia
Nuove varietà locali di ortaggi ritrovate negli arenili di Margherita di Savoia. Di interessante una popolazione di carosello che sembrerebbe resistente all’oidio ed agli afidi poiché, a detta dell’agricoltore, a differenza ad esempio di piante di zucchino commerciale che Continua
I frutti del campo catalogo di Cucumis melo presso l’azienda agricola Co.Vi.Ser.
La biodiversità presente in Puglia nelle varietà di melone immaturo (Cucumis melo L.) è unica. L’attività svolta dai Vivai Co.Vi.Ser nei precedenti anni ha consentito di reperire semi delle principali popolazioni locali e quindi allestire campi catalogo con le Continua
Salvaguardia di RGV di Cipolla rossa di Acquaviva, Cucumis melo, pomodoro e cima di rapa
Salvaguardia di RGV di Cipolla rossa di Acquaviva, Cucumis melo L., pomodoro e cima di rapa operata in ambito BiodiverSO è il titolo della comunicazione orale che Concetta Lotti ha presentato all’XI Convegno Nazionale sulla Biodiversità, in collaborazione con Continua