Carota di Tiggiano

Le proprietà antiossidanti della Carota di Tiggiano

Fonte: Aurelia Scarano, Carmela Gerardi, Leone D’Amico, Rita Accogli, Angelo Santino, ‘Phytochemical Analysis and Antioxidant Properties in Colored Tiggiano Carrots’, 2018, Agriculture, Vol. 8, 102. http://www.freshplaza.it/article/101181/Le-proprieta-antiossidanti-delle-carote-colorate-del-Tiggiano Continua

La Carota di Tiggiano sulla rivista Agriculture

La carota (Daucus carota L.) è uno degli ortaggi più consumati nella nostra dieta, sia come alimento fresco sia in varie preparazioni culinarie. La carota è stata classificata al 10° posto tra i 39 frutti e ortaggi con molteplici Continua

La Pestanaca de Santu Pati in un video

La Pestanaca (carota) de Santu Pati (di Sant’Ippazio). In questo video un breve racconto di cosa comporti la coltivazione della Pestanaca de Santu Pati, partendo dalla sua semina (in questo periodo) alla raccolta (gennaio, e poi febbraio) passando dagli Continua

Sagra della Pestanaca di Sant’Ippazio

In occasione della tradizionale Sagra della Pestanaca di Sant’Ippazio, Parco Naturale Otranto- Leuca, ProLoco e Cooperativa Sociale Terrarossa, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, Giovedì 19 gennaio  festeggiamenti religiosi, fiera mercato e presso gli Spazi di Sapori Autentici di Comunità Continua

Caratterizzazione nutrizionale delle Carote di Tiggiano e Polignano

L’attività 4 prevede la caratterizzazione nutrizionale di popolazioni locali di carota (‘Pestanaca di Tiggiano’ e ‘Carota di Polignano’). Il lavoro è stato condotto in collaborazione con il CNR-ISPA  sezione di Lecce. La caratterizzazione biochimica è stata condotta considerando i Continua

La Pestanaca e le feste della luce

La Pestanaca di Sant’Ippazio, come sappiamo, è un prodotto unico nel suo genere. Ne vantano la coltivazione soltanto tre piccoli paesi del sud Salento: Tiggiano, Corsano e Specchia. Oltre a quest’ottimo prodotto biodiverso, i tre piccoli paesi hanno in Continua

XVII Sagra della Carota di Sant’Ippazio

Si è svolta quest’anno a Tiggiano la XVII Sagra della “Pestanaca” (Carota) di Sant’Ippazio. Un prodotto unico nel suo genere: una carota dal colore giallo – viola, presente in forma di screziature nella polpa. La “Pestanaca di Sant’Ippazio” non Continua

Storia della Carota di Tiggiano e di Sant’Ippazio (2 di 2)

La “Pestanaca” e Sant’Ippazio si collocano all’interno di rituali legati alla fertilità. Il ciclo delle celebrazioni religiose a cui è legata la “Pestanaca”, non solo coincide, come si è detto, con la maturazione della stessa, ma si inscrive all’interno Continua