cavolo riccio

Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità

Il progetto è concluso, ma i prodotti di BiodiverSO non finiscono… ancora! È online una nuova pubblicazione riguardante quattro genotipi del genere Brassica, tra cui due varietà locali estremamente rappresentative della biodiversità pugliese e già caratterizzate con BiodiverSO: il Continua

L’analisi della struttura molecolare del cavolo riccio

Il DiSSPA ha collezionato, moltiplicato e caratterizzato 19 popolazioni di cavolo riccio. La caratterizzazione molecolare è stata effettuata, come già detto in un precedente post, con marcatori di tipo SSR, utilizzando 35 coppie di primer, di cui  12  hanno consentito Continua

Coltivazione del cavolo riccio per l’arricchimento in iodio

Sono disponibili i primi risultati relativi alla coltivazione del cavolo riccio (Brassica oleracea L. var. acephala) in serra con sistema senza suolo, nell’ambito della prova sperimentale condotta presso l’azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA. L’obiettivo della prova sperimentale è Continua

Brassicaceae a maturazione

Si tratta di una maturazione fisiologica in questo caso, non di quella commerciale. Il frutto di una pianta è il suo prodotto finale, quello che giustifica tutto il ciclo vitale della pianta. E magari non coincide con il frutto Continua

Caratterizzazione molecolare di cavolo riccio

È in corso presso i laboratori del DiSSPA la caratterizzazione molecolare delle 19 popolazioni di cavolo riccio allevate presso l’Azienda Didattico-Sperimentale “Martucci”. Dopo la raccolta delle foglie, effettuata nelle scorse settimane, è stato estratto il DNA da 20 piante Continua