Il progetto è concluso, ma i prodotti di BiodiverSO non finiscono… ancora! È online una nuova pubblicazione riguardante quattro genotipi del genere Brassica, tra cui due varietà locali estremamente rappresentative della biodiversità pugliese e già caratterizzate con BiodiverSO: il Continua
cavolo riccio
La caratterizzazione bio-agronomica, biochimica e molecolare del cavolo riccio
Il gruppo di ricerca del DiSSPA ha pubblicato sulla rivista internazionale Diversity un lavoro scientifico dal titolo: “Genetic, bio-agronomic and nutritional biochemical characterization of kale (Brassica oleracea L. var. acephala) diversity in Apulia, Southern Italy” (Lotti et al., 2017). Continua
L’analisi della struttura molecolare del cavolo riccio
Il DiSSPA ha collezionato, moltiplicato e caratterizzato 19 popolazioni di cavolo riccio. La caratterizzazione molecolare è stata effettuata, come già detto in un precedente post, con marcatori di tipo SSR, utilizzando 35 coppie di primer, di cui 12 hanno consentito Continua
Coltivazione del cavolo riccio per l’arricchimento in iodio
Sono disponibili i primi risultati relativi alla coltivazione del cavolo riccio (Brassica oleracea L. var. acephala) in serra con sistema senza suolo, nell’ambito della prova sperimentale condotta presso l’azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA. L’obiettivo della prova sperimentale è Continua
Raccolta delle brassicacee presso l’Azienda sperimentale La Noria
È stata eseguita la raccolta delle piante di Brassicaceae coltivate in serra e senza suolo presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA. La prova sperimentale, che prevede il confronto di quattro genotipi (cavolo riccio – Brassica oleracea L. var. Continua
Prova sperimentale di brassicacee presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA
Le varietà locali di Brassicaceae pugliesi ritornano presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA. Questa volta in una prova sperimentale vera e propria, in serra e coltivate senza suolo. È stata allestita una coltivazione di quattro genotipi: due locali Continua
Proseguono le attività di conservazione ‘in situ’ presso la cooperativa Solequo (4 di 5)
Il cavolo ‘mugnolo’ valorizzato grazie all’interesse dei ristoratori Presso la cooperativa Solequo sono coltivate e riprodotte alcune accessioni di cavolo ‘mugnulo’, recuperate grazie ad un agricoltore della associazione ‘Salento Km 0’. Si tratta di una tipologia di cavolo broccolo Continua
Il Cavolo riccio nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La scheda predisposta da BiodiverSO per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, il termine “Cavolo riccio” come denominazione, nonché il termine “Cole rizze” (con la “e” muta) come nome geografico abbinato alla provincia Continua
Brassicaceae a maturazione
Si tratta di una maturazione fisiologica in questo caso, non di quella commerciale. Il frutto di una pianta è il suo prodotto finale, quello che giustifica tutto il ciclo vitale della pianta. E magari non coincide con il frutto Continua
Caratterizzazione molecolare di cavolo riccio
È in corso presso i laboratori del DiSSPA la caratterizzazione molecolare delle 19 popolazioni di cavolo riccio allevate presso l’Azienda Didattico-Sperimentale “Martucci”. Dopo la raccolta delle foglie, effettuata nelle scorse settimane, è stato estratto il DNA da 20 piante Continua