cicoria

A Castellana con ‘a ‘mbanate

Questa volta al turista propongo un’accoppiata vincente: una escursione in una città che è da sempre una meta turistica assai ricercata e un piatto della migliore tradizione gastronomica della tavola del contadino: la città è Castellana Grotte, il piatto Continua

La cicoria di Quinto Orazio Flacco

Il poeta del sud non poteva farne a meno. Non è un mistero che lo splendido poeta latino Quinto Orazio Flacco, uomo del sud, fosse un epicureo. “Carpe diem, quam minimum credula postero” (tr.: gustati ogni giorno, confidando il Continua

Convenzione tra Sempreverde ed ISPA-CNR: chiusura attività

A completamento delle attività previste dalla convenzione sottoscritta dal partner Sempreverde con l’ente di ricerca CNR-ISPA con sede a Bari, è stata consegnata al committente la relazione contenente i risultati della caratterizzazione agronomico-produttiva e qualitativo-nutrizionale di due varietà locali Continua

Pantanelli e la Cicoria brindisina

Le foto che pubblichiamo in questa pagina le abbiamo tratte dal libro di Enrico Pantanelli (1954) “Coltivazioni erbacee”. Si tratta della cicoria catalogna Brindisina (Cichorium intybus L., gruppo catalogna). Oggi questa varietà è stata sostituita dalle varietà Cicoria Molfettese e Continua

Il resoconto dell’incontro sulla Cicoria

Organizzato dal Rotary Club di Molfetta nell’ambito della rassegna “Vivere il territorio”, si è svolto a Molfetta (Bari) un’interessante incontro sulla cicoria catalogna. L’iniziativa – patrocinata dal Comune di Molfetta e svoltasi presso la Sala Finocchiaro – è stata Continua