Questa volta al turista propongo un’accoppiata vincente: una escursione in una città che è da sempre una meta turistica assai ricercata e un piatto della migliore tradizione gastronomica della tavola del contadino: la città è Castellana Grotte, il piatto Continua
cicoria
La cicoria di Quinto Orazio Flacco
Il poeta del sud non poteva farne a meno. Non è un mistero che lo splendido poeta latino Quinto Orazio Flacco, uomo del sud, fosse un epicureo. “Carpe diem, quam minimum credula postero” (tr.: gustati ogni giorno, confidando il Continua
Convenzione tra Sempreverde ed ISPA-CNR: chiusura attività
A completamento delle attività previste dalla convenzione sottoscritta dal partner Sempreverde con l’ente di ricerca CNR-ISPA con sede a Bari, è stata consegnata al committente la relazione contenente i risultati della caratterizzazione agronomico-produttiva e qualitativo-nutrizionale di due varietà locali Continua
Curiosità sulle varietà locali custodite presso l’Ortovivaistica Vecchio
Come riportato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha sottoscritto una convenzione per supportare le attività di conservazione in-situ svolte dall’azienda Ortovivaistica Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR) e relativa Continua
La cooperativa Solequo consegna a BiodiverSO i campioni di seme delle varietà in conservazione
Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con la cooperativa Solequo di Ostuni (BR), per supportare le attività svolte dall’azienda e relative alla conservazione Continua
Biodiversità orticola e tradizioni gastronomiche nella Murgia di Sud-Est
Spunti tratti dal libro “A tavola nella Murgia di Sud-Est” Il quarto volume della collana ‘Percorsi – A Tavola nella Murgia di Sud-Est’ (di Vito Buono e Angela Delle Foglie, Levante editori – 2005) ci spinge in un’altra parte Continua
La valorizzazione dei paesaggi attraverso l’agricoltura
Nell’ambito della attività previste dal progetto per la realizzazione di campi catalogo, il partner ECO-logica Srl ha realizzato con la collaborazione della cooperativa Solequo, un campo catalogo finalizzato a definire buone pratiche di coltivazione delle varietà locali in un Continua
Le specie eduli spontanee come fonte di elementi minerali nella dieta quotidiana
Sulla rivista internazionale “Progress in Nutrition” è stato pubblicato l’articolo “Wild edible plants as a source of mineral elements in the daily diet”, frutto della sinergia tra BiodiverSO ed il progetto InnoBiOrt. Il lavoro è stato realizzato a seguito Continua
Pantanelli e la Cicoria brindisina
Le foto che pubblichiamo in questa pagina le abbiamo tratte dal libro di Enrico Pantanelli (1954) “Coltivazioni erbacee”. Si tratta della cicoria catalogna Brindisina (Cichorium intybus L., gruppo catalogna). Oggi questa varietà è stata sostituita dalle varietà Cicoria Molfettese e Continua
Il resoconto dell’incontro sulla Cicoria
Organizzato dal Rotary Club di Molfetta nell’ambito della rassegna “Vivere il territorio”, si è svolto a Molfetta (Bari) un’interessante incontro sulla cicoria catalogna. L’iniziativa – patrocinata dal Comune di Molfetta e svoltasi presso la Sala Finocchiaro – è stata Continua