cima di rapa

La biodiversità orticola trattata in una tesi di Dottorato

Il DiSSPA, nell’ambito del progetto BiodiverSO, ha collezionato e caratterizzato popolazioni locali di importanti specie ortive pugliesi. Alcuni dei risultati conseguiti sono stati oggetto di una tesi di Dottorato  dal titolo: “Study of genetic diversity in germplasm collections of Continua

Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità

Il progetto è concluso, ma i prodotti di BiodiverSO non finiscono… ancora! È online una nuova pubblicazione riguardante quattro genotipi del genere Brassica, tra cui due varietà locali estremamente rappresentative della biodiversità pugliese e già caratterizzate con BiodiverSO: il Continua

Coltivazione della cima di rapa senza suolo in serra

La cima di rapa confrontata con cavolo riccio, senape e mizuna, in una coltivazione senza suolo in serra (già descritta nella news su cavolo riccio), ha mostrato un notevole accrescimento vegetativo e la formazione dell’infiorescenza principale all’epoca della raccolta. Continua