Il DiSSPA in collaborazione con l’IBBR del CNR di Bari ha condotto analisi di caratterizzazione genetica su 67 popolazioni di cima di rapa raccolte sul territorio pugliese e i risultati ottenuti sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Scientia Horticulturae. Il Continua
cima di rapa
La biodiversità orticola trattata in una tesi di Dottorato
Il DiSSPA, nell’ambito del progetto BiodiverSO, ha collezionato e caratterizzato popolazioni locali di importanti specie ortive pugliesi. Alcuni dei risultati conseguiti sono stati oggetto di una tesi di Dottorato dal titolo: “Study of genetic diversity in germplasm collections of Continua
Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità
Il progetto è concluso, ma i prodotti di BiodiverSO non finiscono… ancora! È online una nuova pubblicazione riguardante quattro genotipi del genere Brassica, tra cui due varietà locali estremamente rappresentative della biodiversità pugliese e già caratterizzate con BiodiverSO: il Continua
Coltivazione della cima di rapa senza suolo in serra
La cima di rapa confrontata con cavolo riccio, senape e mizuna, in una coltivazione senza suolo in serra (già descritta nella news su cavolo riccio), ha mostrato un notevole accrescimento vegetativo e la formazione dell’infiorescenza principale all’epoca della raccolta. Continua
Raccolta delle brassicacee presso l’Azienda sperimentale La Noria
È stata eseguita la raccolta delle piante di Brassicaceae coltivate in serra e senza suolo presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA. La prova sperimentale, che prevede il confronto di quattro genotipi (cavolo riccio – Brassica oleracea L. var. Continua
Risultati finali sulle prove sperimentali condotte su RGV di cima di rapa
Le risorse genetiche di cima di rapa collezionate dal DiSSPA sono state allevate presso l’azienda sperimentale Martucci e i campi sperimentali dello IAM-B di Valenzano. La prima prova, replicata tre volte, ha riguardato 64 ecotipi agrari che, in relazione Continua
Prova sperimentale di brassicacee presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA
Le varietà locali di Brassicaceae pugliesi ritornano presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA. Questa volta in una prova sperimentale vera e propria, in serra e coltivate senza suolo. È stata allestita una coltivazione di quattro genotipi: due locali Continua
Biodiversità orticola e tradizioni gastronomiche nella Murgia di Sud-Est
Spunti tratti dal libro “A tavola nella Murgia di Sud-Est” Il quarto volume della collana ‘Percorsi – A Tavola nella Murgia di Sud-Est’ (di Vito Buono e Angela Delle Foglie, Levante editori – 2005) ci spinge in un’altra parte Continua
Domenico Corallo consegna a BiodiverSO alcune accessioni di varietà locali
Nel corso delle attività di prospezione territoriale effettuate per il progetto BiodiverSO, nel mese di maggio scorso avevamo visitato l’azienda agricola di Domenico Corallo, riferendone la storia in un precedente articolo. Domenico è un giovane orticoltore che coltiva e Continua
I piatti tradizionali come salvaguardia della biodiversità: testimonianze dall’archivio storico de “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Il nesso che lega l’uso di una specie orticola nell’alimentazione all’esistenza di una tradizione gastronomica di supporto contribuisce a far sì che la coltivazione del suddetto ortaggio venga perpetrata. Il variegato e spesso disomogeneo patrimonio di conoscenze e pratiche Continua