Cima nera di Putignano

Splendide fioriture

Nell’orto di famiglia o da reddito è difficile vedere arrivare a fioritura le piante in campo. A meno che non si abbia l’obiettivo di autoprodurre il seme delle varietà coltivate. Invece, si dovrebbe di proposito aumentare il numero di Continua

Tra ricordi di infanzia e sperimentazione, in cucina

Nella caratterizzazione qualitativa delle varietà locali di Brassica del campo catalogo allestito per BiodiverSO dal CNR-ISPA, non poteva mancare la “caratterizzazione gastronomica”. Dovevamo pur verificare se i prodotti ottenuti in campo sono anche eccellenti dal punto di vista organolettico Continua

Cima nera di Putignano

Cima nera di Putignano Ordine: Brassicales Famiglia: Brassicaceae Genere: Brassica Specie: B. oleracea L. gruppo italica Varietà inserita dalla regione Puglia all’interno del suo PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2007-2013, nell’allegato 8 della Misura 214 – Azione 3 “Tutela Continua

Tesi di laurea su “cavolo riccio” e “cima nera”

“Agrobiodiversità delle specie orticole pugliesi: i casi del ‘cavolo riccio’ e della ‘cima nera’” è il titolo della tesi di Laura che Mino Sportelli discuterà il 17 febbraio. Sportelli, studente del corso di laurea triennale in Scienze e tecnologie Continua

La ‘Cima nera’

Cima nera precoce Ancora una volta la biodiversità ci porta a Putignano, in provincia di Bari, da Pasquale Pesce. Questa volta ci andiamo per una varietà locale di cavolo broccolo molto circoscritta, la ‘Cima nera’. Gli agricoltori locali la chiamano ‘Cema nostr’ Continua

Pasquale Pesce, varietà locali da quattro generazioni

Azienda Pesce Pasquale Pesce, proprietario dell’omonima azienda agricola, è uno degli orticoltori più conosciuti sul territorio putignanese e limitrofo grazie anche al piccolo punto vendita nella cittadina ubicato in via Noci n° 58 e nel quale vende esclusivamente ciò che produce. Oltre ad Continua

Roberto Galluzzi, vivaista per passione

In periferia a sud-est di Putignano (BA) c’è un’area fertile solcata alla fine dell’ottocento dal fiume Cana, che provenendo dal canale di Frassineto passava per il Basso in territorio di Putignano e si rive rsava in mare in corrispondenza Continua