Cardoni di carciofo, cime di zucchina, cime di fava e succiamele delle fave hanno un buon potenziale come “novel food”, essendo prodotti nutrienti e con peculiari caratteristiche qualitative. Sono alcuni degli ultimi risultati emersi nell’ambito del progetto BiodiverSO, in Continua
Cime di fava
Ortaggi non convenzionali di Puglia con interessanti caratteristiche qualitative e nutrizionali
Un altro contributo sperimentale delle nostre ricerche è stato accettato per la pubblicazione da una rivista scientifica internazionale (Frontiers in Plant Science), ed è già disponibile in formato provvisorio, in vista della sua pubblicazione definitiva. L’articolo riporta informazioni etnobotaniche, Continua
Primi risultati delle indagini sulle cime di fava
Presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro sono state effettuate analisi qualitativo-nutrizionali ed indagini storico-bibliografiche sulle cime di fava (Vicia faba L.), ossia gli apici della pianta di fava che si Continua
Pasta con le “cime di fava”
Sapevate che della pianta di fava è possibile consumare anche le cime? Di cosa si tratta? È presto detto: per “cime di fava” si intendono gli apici della pianta, lunghi circa 5-10 cm, che si ottengono dopo aver eseguito Continua
Antiche prelibatezze, a tavola con gli scarti dell’orto
Da scarto a risorsa, dal cestino alla padella, con gusto e con ottime caratteristiche nutrizionali. Un sogno oppure un progetto realizzabile? È partito il conto alla rovescia per il libro a cura dei ricercatori dell’Università di Bari che, questa Continua