Spunti tratti dal libro “A tavola nella Murgia di Sud-Est” Il quarto volume della collana ‘Percorsi – A Tavola nella Murgia di Sud-Est’ (di Vito Buono e Angela Delle Foglie, Levante editori – 2005) ci spinge in un’altra parte Continua
cipolla
La conservazione ex situ e la moltiplicazione in purezza delle RGV orticole pugliesi
Campi di allevamento per prove bio-agronomiche effettuate con risorse genetiche di pomodoro, barattiere, cipolla, cece e campi di isolamento per moltiplicazione in purezza di brassicacee. Rivolto a studenti, professionisti del settore sementiero e agronomico, scolaresche. Partner/Ente/Azienda/Società Sezione di Genetica Continua
Perchè “Cavolo di San Giuseppe”?
Oggi siamo a Capurso, un paese ormai quasi assorbito dalla città di Bari. Curiosi, come sempre, siamo andati a trovare, purtroppo in una giornata uggiosa come solo marzo sa regalarci, il signor Luigi Mariani che era in compagnia del Continua
I Saraceni: curiosità sulle cipolle
I Saraceni erano fortemente convinti che la cipolla alterasse la percezione sensoriale e la ragione di chi la consumava. La rivoltosa colonia saracena dei «ribelli musulmani» fu trasferita a Lucera negli anni 1224-1225 ad opera dell’allora sovrano del Regno Continua
La divinazione con la cipolla nei giorni del solstizio invernale
Da sempre le notti intorno al solstizio d’inverno sono state cariche di significati e riferimenti simbolici. In particolare, è il periodo compreso tra i dodici giorni che vanno da Natale all’Epifania che, dall’antichità ad oggi, è stato celebrato come Continua
La divinazione con la cipolla nei giorni del solstizio invernale
Da sempre le notti intorno al solstizio d’inverno sono state cariche di significati e riferimenti simbolici. In particolare, è il periodo compreso tra i dodici giorni che vanno da Natale all’Epifania che, dall’antichità ad oggi, è stato celebrato come Continua
Cipolle di Puglia
La cipolla (Allium cepa) ha origini antichissime in Asia occidentale. Gli antichi egizi ne facevano un tale grande consumo da raffigurarla nei loro monumenti e riservarle omaggi come fosse una divinità, probabilmente in virtù delle già note sue proprietà Continua
Il Biopatriarca Vito Capozzo, dopo la cipolla, partecipa al recupero di germoplasma di cima di rapa e fa “leggere” le piantine di pomodoro
Nel giugno scorso, il DiSSPA, in collaborazione con l’Azienda Iannone e Agriplan S.r.l., partner del progetto BiodiverSO, hanno visitato l’Azienda del Sig. Vito Capozzo in agro di Acquaviva delle Fonti (Ba) per assistere alle operazioni di sarchiatura di piante Continua