Come visto in un precedente articolo, la corretta moltiplicazione in purezza e conservazione ex situ delle risorse genetiche delle specie allogame considerate dal DiSSPA nel Progetto BiodiverSO (Cucumis melo L., cipolla rossa di Acquaviva e cima di rapa) si Continua
Conservazione ex-situ
Le tecniche adottate dal DiSSPA per la moltiplicazione in purezza del germoplasma orticolo: a) approntamento isolatori
Una delle problematiche di maggiore interesse per i genetisti agrari e miglioratori vegetali, che si accingano a compiere programmi volti alla salvaguardia e conservazione delle risorse genetiche vegetali, risiede nella possibilità di poter acquisire dette risorse, conservarle e moltiplicarle Continua
Procedure per il campionamento in situ e la conservazione ex situ del germoplasma
Altre linee guida per la conservazione in situ e la conservazione ex situ. L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), in collaborazione con il Centro per la Conservazione della Biodiversità della Sardegna, ha pubblicato il manuale “Procedure Continua
La coltivazione e raccolta ex situ del germoplasma di Cucumis melo e pomodoro
La coltivazione e conservazione ex situ del germoplasma di barattiere, carosello, melone d’inverno e pomodoro finora acquisito dal DiSSPA e Collaboratori (Apofruit S.r.l., IAM-B) nel progetto BiodiverSO è avvenuta principalmente nei campi sperimentali dell”Azienda Sperimentale Martucci dell’Università degli Studi Continua
Preparazione dei campi sperimentali effettuata dal DiSSPA e dai Collaboratori partecipanti al progetto BiodiverSO per la conservazione ex situ
La conservazione ex situ del germoplasma di Cipolla Rossa di Acquaviva, Cucumis melo L. (barattiere, melone d’inverno e carosello) e pomodoro finora acquisito dal DiSSPA e Coll. nel progetto BiodiverSO è iniziata con le semine o trapianti dei materiali Continua
La conservazione ex situ del germoplasma orticolo acquisito dal DiSSPA
La Sezione di Genetica e Miglioramento Genetico del Dipartimento di Scienze del Suolo della Pianta e degli Alimenti (DiSSPA) dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nell’ambito dell’attività 03 del Progetto BiodiverSO sta conducendo, in collaborazione con lo IAM-B, Continua
Applicazione di biotecnologie per la conservazione ex situ
Tra le tecniche riconosciute per la conservazione delle risorse genetiche ex situ ve ne sono alcune di recente sviluppo che consentono il mantenimento in vitro di tessuti vegetali, plantule o propaguli su substrati sterili e in condizioni controllate. Il Continua
Vademecum per la raccolta di risorse genetiche vegetali ai fini della conservazione ex-situ
L’IBBR (Istituto di Bioscienze e Biorisorse) del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha prodotto un breve vademecum per la raccolta di risorse genetiche vegetali ai fini della conservazione ex-situ. I partner del progetto sono invitati a seguirlo nel procedere Continua