Il tecnico incaricato da Apofruit Italia nell’ambito dell’attività 8, conservazione in-situ di risorse genetiche vegetali (RGV) autoctone a rischio di erosione, ha individuato le aziende disponibili per la conservazione in situ delle RGV che sono allo studio all’interno del Continua
conservazione in situ
La conservazione in situ di varietà orticole pugliesi presso l’azienda Bio&Sisto
Nell’ambito del progetto BiodiverSO, l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse del CNR (IBBR-CNR) ha stipulato un contratto di conservazione in situ con l’azienda agricola Bio&Sisto. Si tratta di una giovane azienda agricola pugliese situata in contrada Tortorella, una delle tante Continua
Conservazione in-situ di varietà locali: attività in corso presso l’Ortovivaistica Vecchio
Il progetto BiodiverSO sostiene la conservazione ‘in-situ’ presso le aziende agricole La Regione Puglia ha previsto la possibilità di sostenere le collezioni in situ di ortaggi meritevoli di tutela, ovvero di varietà autoctone di particolare interesse, a fronte di Continua
Visite guidate alle collezioni fruttifere e gli orti del progetto BiodiverSO
In occasione della Settimana della Biodiversità, il Parco Costa Otranto – S. Maria di Leuca propone visite guidate di scolaresche, gruppi e privati cittadini, su prenotazione, presso le collezioni fruttifere e gli orti biodiversi dei Partner del progetto BiodiverSO. Continua
Ribalta nazionale per i fratelli Vecchio
Ribalta nazionale per una delle aziende che collaborano con il progetto BiodiverSO per la conservazione in situ delle varietà locali di ortaggi. Sul numero di gennaio 2017 del mensile Colture Protette Giuseppe F. Sportelli presenta il grande lavoro di Continua
Gli audit di conservazione in situ svolti da ECO-logica
Nel complesso sistema di mantenimento della biodiversità, un ruolo importante è svolto dalla conservazione in situ delle varietà del progetto BiodiverSO presso le aziende agricole. Un sistema di conservazione dinamico affidato agli agricoltori i quali, all’interno dei propri sistemi Continua
Gaetano Salvati, biopatriarca della storica cultura orticola di Vieste
Gaetano Salvati, 82 anni da Vieste, nasce orticoltore, negli anni 60 del ’900 emigra in Germania, poi torna, lavora all’acquedotto pugliese; nel tempo libero riprende l’orto del padre ormai vecchio e da allora, soprattutto da quando è in pensione, Continua
Procedure per il campionamento in situ e la conservazione ex situ del germoplasma
Altre linee guida per la conservazione in situ e la conservazione ex situ. L’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), in collaborazione con il Centro per la Conservazione della Biodiversità della Sardegna, ha pubblicato il manuale “Procedure Continua