Un nuovo contributo scientifico del progetto BiodiverSO. Il gruppo di ricerca guidato da Gabriella sonnante ha pubblicato un lavoro sul Fagiolino dall’occhio. Il fagiolino dall’occhio è stato addomesticato nell’Africa sub-sahariana. Sebbene come prodotto di nicchia, Continua
fagiolino dall’occhio
Il niebè, fagiolino dall’occhio del Burkina Faso
Chi come me è nato in Puglia conosce bene il Fagiolino dall’occhio , per gli amici baresi occhiopinto o fagiolino pinto, tipica coltura pugliese e quasi assente nelle altre regioni italiane. Anche per i Continua
Il fagiolino dall’occhio nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Il fagiolino dall’occhio (Vigna unguiculata Walp. subsp. unguiculata Walp.) è una leguminosa di origine africana distinta dal fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) di origine americana. Si tratta di un ortaggio di cui si consumano esclusivamente i baccelli freschi Continua
Reperimento e salvaguardia del Fagiolino pinto in Puglia: una missione storica del 1986
Nell’ambito di un accordo internazionale tra il Governo italiano e l’International Institute of Tropical Agriculture (IITA) di Ibadan (Nigeria)(1), negli anni ’80 del secolo scorso l’Istituto del Germoplasma, (oggi Ist. di Bioscienze e Biorisorse) del Consiglio Nazionale delle Ricerche Continua
Fagiolino pinto nero e fagiolino dall’occhio a Cellino San Marco
L’azienda agricola Ferulli, sita nell’agro di Cellino San Marco, recentemente costituita, trova le sue radici nella tradizione familiare. Da tre generazioni, le varietà locali vengono coltivate per il consumo familiare ma, al presente, l’azienda fa di tale esperienza il Continua