La Valle d’Itria è un territorio ricco di trulli, tradizioni, cultura e sapori. A Martina Franca (TA) abbiamo incontrato l’Avv. Luigi Chiarelli che ha voluto condividere con noi di BiodiverSO la passione che gli ha tramand sua madre: l’orto. Continua
fagiolino pinto
Il fagiolino dall’occhio nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Il fagiolino dall’occhio (Vigna unguiculata Walp. subsp. unguiculata Walp.) è una leguminosa di origine africana distinta dal fagiolo (Phaseolus vulgaris L.) di origine americana. Si tratta di un ortaggio di cui si consumano esclusivamente i baccelli freschi Continua
Reperimento e salvaguardia del Fagiolino pinto in Puglia: una missione storica del 1986
Nell’ambito di un accordo internazionale tra il Governo italiano e l’International Institute of Tropical Agriculture (IITA) di Ibadan (Nigeria)(1), negli anni ’80 del secolo scorso l’Istituto del Germoplasma, (oggi Ist. di Bioscienze e Biorisorse) del Consiglio Nazionale delle Ricerche Continua
Fagiolino pinto nero e fagiolino dall’occhio a Cellino San Marco
L’azienda agricola Ferulli, sita nell’agro di Cellino San Marco, recentemente costituita, trova le sue radici nella tradizione familiare. Da tre generazioni, le varietà locali vengono coltivate per il consumo familiare ma, al presente, l’azienda fa di tale esperienza il Continua
Il fagiolino pinto
Il fagiolino dall’occhio o fagiolino pinto (Vigna unguiculata L. Walp.) è un ortaggio consumato fresco, molto apprezzato nel meridione del nostro Belpaese, per il gusto particolare che conferisce alle preparazioni culinarie. E questo nonostante il prezzo possa superare i Continua