Quando le fave novelle cominciano a prendere più consistenza e a non essere più tanto gradevoli da mangiar crude il contadino le consuma lessate. È un’abitudine che fa parte delle tradizioni gastronomiche di tutto il territorio pugliese: una preparazione Continua
fava
Dalla fava fresca un grosso contributo alla nostra salute
Sapevate che la fava fresca (o fava novella) ha un elevato contenuto di vitamina C e di L-dopa (levo-diidrossifenilalanina), un precursore naturale del neurotrasmettitore dopamina (viene utilizzato dai pazienti affetti dal morbo di Parkinson)? È quanto è emerso da Continua
Fave, amore e fantasia
Se è vero che le orecchiette e le cime di rape sono le bandiere gastronomiche della Puglia è altrettanto vero che qui le più gettonate delle preparazioni hanno l’alleato più fedele e versatile nelle fave. Qualche tempo fa, spinto Continua
BiodiverSO dona 15 kg di fave alla Comunità Sant’Egidio
Completata la raccolta delle fave ottenute dal confronto tra quattro varietà locali e due commericiali, dopo aver valutato i fattori della produzione, avendo tanto materiale a disposizione, abbiamo regalato al gruppo della Comunità Sant’Egidio 15 kg di baccelli di Continua
Caratterizzazione delle varietà locali di fava per il consumo fresco
Completate le raccolte, sono ora in corso le determinazioni analitiche per caratterizzare le fave fresche raccolte dal campo sperimentale di Mola di Bari. Le attività sono seguite da una dottoranda del dottorato di ricerca in Biodiversità, Agricoltura e Ambiente Continua
Differenze varietali tra le fogliole di fava
Ecco uno dei caratteri che esaminiamo per distinguere le varietà di fava. La foto mette a confronto le fogliole del paio basale delle foglie composte dei nodi secondari appartenenti a sei varietà che stiamo studiando. Le diversità morfologiche delle Continua
Raccolta e caratterizzazione della fava per il consumo fresco
Sono in corso le raccolte delle sei varietà di fava per il consumo fresco che abbiamo coltivato a Mola di Bari. Il prodotto raccolto viene caratterizzato per le caratteristiche morfologiche e qualitative. Le prime operazioni che vengono eseguite sono: Continua
Iniziata la raccolta delle fave
La scorsa settimana abbiamo iniziato la raccolta dei baccelli delle sei varietà di fava (Vicia fava L.) che stiamo studiando nell’Azienda sperimentale “La Noria” del CNR-ISPA, in agro di Mola di Bari. Prosegue la valutazione morfologica e qualitativa di Continua
Confronto varietale di genotipi di fava presso l’azienda sperimentale “La Noria”
Presso l’Azienda sperimentale “La Noria” del CNR-ISPA, in agro di Mola di Bari, è stato allestito un campo sperimentale per la valutazione morfologica e qualitativa di varietà locali di fava (Vicia fava L.), con il coordinamento del DISAAT-UNIBA. Il Continua
Caratterizzazione delle RGV collezionate da Apofruit
ll tecnico incaricato Apofruit sta ultimando l’attività di caratterizzazione morfo-agronomica di dieci ecotipi agrari delle seguenti specie: Bietola da costa (Beta vulgaris L. var. cicla): Bietola barese ecotipo Fasano; Bietola barese ecotipo Monopoli. Fava (Vicia faba L. var. major) Continua