A completamento delle attività previste dalla convenzione sottoscritta dal partner Sempreverde con l’ente di ricerca CNR-ISPA con sede a Bari, è stata consegnata al committente la relazione contenente i risultati della caratterizzazione agronomico-produttiva e qualitativo-nutrizionale di due varietà locali Continua
Finocchio
Curiosità sulle varietà locali custodite presso l’Ortovivaistica Vecchio
Come riportato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha sottoscritto una convenzione per supportare le attività di conservazione in-situ svolte dall’azienda Ortovivaistica Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR) e relativa Continua
L’Ortovivaistica Vecchio consegna al progetto BiodiverSO i campioni di seme di numerose varietà locali
Dalla conservazione ‘in-situ’ a quella ‘ex-situ’ Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con l’azienda Ortovivaistica di Antonello Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR), Continua
Il finocchio in Puglia: un documento interessante recuperato nell’archivio del prof. Bianco
Al fine di ricostruire la storia del finocchio in Puglia e di individuare varietà locali, è stata avviata un’indagine bibliografica presso l’archivio personale del prof. Vito Vincenzo Bianco, tuttora ospitato nel DISAAT. Analizzando la raccolta documentale, abbiamo ritrovato un Continua
Proseguono le ricerche bibliografiche sul finocchio “Gigante” e “Nostrale” di Puglia
Proseguendo nelle ricerche bibliografiche sull’origine delle varietà di finocchio tradizionali pugliesi, presso la biblioteca del DISAAT dell’Università di Bari è stato ritrovato ed analizzato il testo “La coltivazione del finocchio” di Antonio Turchi (pubblicato nel 1974 dall’Edagricole di Bologna). Continua
Alla ricerca di varietà locali di finocchio in Puglia
La Puglia è tra le regioni italiane con la maggiore produzione di finocchio (Foeniculum vulgare Mill.), con una superficie di circa 5.700 ha ed una produzione di 134.000 tonnellate, rispettivamente pari al 28% e 23% del totale nazionale (secondo Continua
Alla ricerca del “Gigante di Bari”: incontro con Marco Loconsole a Bitonto
Partendo dalle informazioni documentali acquisite nel corso delle indagini bibliografiche, l’attività di ricerca di varietà locali di finocchio ci ha portati a visitare diverse aziende della provincia di Bari, in areali tradizionalmente ‘vocati’ alla produzione di questa specie. Nel Continua
Situazione colturale campo catalogo finocchio in agro di Bitonto
Sono in corso gli ultimi rilievi da parte dei ricercatori dell’ISPA-CNR di Bari sulle piante “superstiti” all’eccesso di neve e alle gelate registrate nella prima metà di gennaio. Come si nota dalle foto, le piante hanno subito delle serie Continua
Campo catalogo finocchio: si contano i danni
Quindici giorni dopo le copiose nevicate registrate in Puglia, si contano i danni anche al campo catalogo di finocchio sito in agro di Bitonto (Bari). Si notano numerose foglie spezzate per via del peso della neve e serie necrotizzazioni Continua
Periodico mensile della Fiera del Levante di Bari (1931). Finocchio e senape tra i prodotti esportati
Si segnala il periodico mensile della Fiera del Levante di Bari edito nel 1931 (fascicolo Aprile – numero unico) recuperato nell’ambito delle attività relative alla “Raccolta delle conoscenze storico-bibliografiche” (T1A.1) svolte dalla società Agriplan srl, partner del progetto BiodiverSO. Continua