Il nesso che lega l’uso di una specie orticola nell’alimentazione all’esistenza di una tradizione gastronomica di supporto contribuisce a far sì che la coltivazione del suddetto ortaggio venga perpetrata. Il variegato e spesso disomogeneo patrimonio di conoscenze e pratiche Continua
Gazzetta del Mezzogiorno
I “listini dei prezzi di frutta e verdura” dall’Archivio storico de “La Gazzetta del Mezzogiorno”: una nuova lente d’indagine per la storia della biodiversità orticola pugliese
ECO-logica, nell’ambito delle ricerche che ha condotto nell’Archivio storico de “La Gazzetta del Mezzogiorno” (attività 1 – azione T.1A.3) riporta i principali risultati di uno dei filoni tematici della ricerca: i listini dei prezzi di ortaggi compresi nell’arco temporale Continua
Le specie orticole di Puglia in cent’anni de “La Gazzetta del Mezzogiorno”: risultati dell’indagine nell’Archivio storico del quotidiano
Si è conclusa l’attività di indagine nell’Archivio storico de “La Gazzetta del Mezzogiorno” svolta da ECO-logica nell’ambito della sub-attività 1.A, per la realizzazione della azione T1.A.3 al fine di recuperare informazioni e ricomporre la memoria storica delle specie oggetto Continua
Le “ortaglie” locali attraverso le pagine del Corriere delle Puglie
Nell’ambito dell’attività 01A, si riporta una rassegna tra i principali risultati delle prime ricerche nell’Archivio storico della “Gazzetta del Mezzogiorno” svolte da ECO-logica. L’esplorazione nell’Archivio è stata organizzata per periodi che seguono la macro-suddivisione del cambio di nome della Continua
Il censimento di BiodiverSO
L’invito della Gazzetta del Mezzogiorno all’evento ‘Biodiversità orticola dei Monti Dauni’ “Un censimento delle varietà di ortaggi antichi dei Monti Dauni. Un patrimonio genetico, alle volte puro, altre volte ibrido, davvero preziosissimo che va assolutamente preservato perché non ha subìto la spinta del miglioramento Continua
Su La Gazzetta del Mezzogiorno ‘BiodiverSO un ponte tra città e campagna’
Su La Gazzetta del Mezzogiorno in evidenza la partecipazione di BiodiverSO a ‘La piazza dei nuovi stili di vita’ domenica 3 aprile. ‘Nella Piazza dei nuovi stili di vita ci sarà anche ECO-logica, partner del progetto BiodiverSO – Biodiversità delle specie orticole della Continua
Il primo incontro di studio sul carciofo a Mola
Si tenne il 9 febbraio 1966, nella sala del consiglio comunale di Mola di Bari, il primo incontro di studio sul carciofo. Come riferisce la Gazzetta del Mezzogiorno, il dott. Vito V. Bianco, durante il suo intervento, passò al Continua