iodio

Caratterizzazione e valorizzazione della biodiversità

Il progetto è concluso, ma i prodotti di BiodiverSO non finiscono… ancora! È online una nuova pubblicazione riguardante quattro genotipi del genere Brassica, tra cui due varietà locali estremamente rappresentative della biodiversità pugliese e già caratterizzate con BiodiverSO: il Continua

Riconoscimento “I Gigli delle due Sicilie” per BiodiverSO

Mercoledì 25 aprile, a Gravina in Puglia, si terrà la premiazione della seconda edizione del premio “I Gigli delle due Sicilie”, nel corso del quale verranno premiati gli autori dell’articolo “Preliminary Evidences of Biofortification with Iodine of “Carota di Polignano”, Continua

Caratterizzazione e biofortificazione della rucola

Come avevamo precedentemente riportato, presso l’azienda sperimentale “La Noria” del CNR di Bari, abbiamo in corso una prova sperimentale su rucola. Oltre a caratterizzare i parametri fisiologici di questa specie, stiamo puntando alla biofortificazione con iodio, e a verificare Continua

La coltivazione della mizuna senza suolo in serra

Tra le Brassicaceae confrontate nella prova di fortificazione in iodio, allestita in serra con coltivazione in vaso, la mizuna, specie di confronto rispetto alle RGV autoctone, è quella probabilmente più adatta alla coltura in ambiente protetto, dato che è Continua

Coltivazione della cima di rapa senza suolo in serra

La cima di rapa confrontata con cavolo riccio, senape e mizuna, in una coltivazione senza suolo in serra (già descritta nella news su cavolo riccio), ha mostrato un notevole accrescimento vegetativo e la formazione dell’infiorescenza principale all’epoca della raccolta. Continua

Carota biofortificata in iodio

Anche il mensile Colture protette ha dedicato una pagina alle nostre attività diricerca sulla biofortificazione in iodio della Carota di Polignano. L’articolo è sul numero di marzo a pagina 6 ed è firmato da Fiuseppe Francesco Sportelli. Continua