lagenaria

L’orto didattico come esempio

Le scuole sono contenitori straordinari per coltivare studenti e… orti. A Torremaggiore lo sanno. E lo fanno bene, grazie alla passione e all’impegno di Michele De Lilla (decente della Scuola Media Padre Pio) e alla cooperativa sociale Fortore Habitat. Continua

La zucca bottiglia tra Oriente e Occidente

La Lagenaria siceraria è un particolare tipo di cucurbitacea con fusto allungato e rampicante, a ciclo annuo. Fiorisce da giugno a settembre e produce frutti a forma di fiasco. Il suo nome deriva dal latino lagoena, che indicava particolari Continua

Il mate, papa Francesco, il Che e i miei ricordi

Tra gli ortaggi dimenticati e recuperati contenuti nell’Almanacco BiodiverSO (Eco-logica, Bari, 2015) c’è anche la lagenaria. Alcuni autori hanno classificato diverse varietà botaniche di lagenaria. Quella presente e consumata in Puglia (e ancor di più in Sicilia) apparterrebbe alla Continua