È disponibile per il download, in formato pdf, il primo “Almanacco BiodiverSO” (2015). L’almanacco raccoglie i risultati della prima fase del progetto BiodiverSO. Al suo interno sono contenute 122 varietà locali, appartenenti a 31 specie orticole, a rischio di Continua
libro
Disponibile in formato pdf il libro “Racconti raccolti”
È disponibile per il download, in formato pdf, il libro “Racconti raccolti”, che raccoglie storie di biodiversità degli ortaggi pugliesi. Il libro raccoglie una serie di racconti (trentasei per la precisione, e tanti aneddoti che ci arricchiscono), da gustare con Continua
Il 17 gennaio BiodiverSO a ‘Parlano i Vignaioli’
Il Progetto BiodiverSO parteciperà alla IV edizione di ‘Parlano i Vignaioli’ dedicato ai vini naturali e artigianali, che si svolgerà domenica 17 e lunedì 18 gennaio, a partire dalle 9.00, presso il ristorante Le Giare (C.so Alcide de Gasperi 308, Bari). Continua
Il video racconto della presentazione dell’Almanacco BiodiverSO
L’Almanacco BiodiverSO ha raccolto su carta i risultati del progetto BiodiverSO portando alla luce il tesoro costituito dalla varietà di sapori e di forme delle specie orticole pugliesi. La biodiversità è ancora di salvezza rispetto a diversi parametri, tra i quali Continua
Cosa è stato l’evento presentazione dell’Almanacco BiodiverSO?
L’evento del 18 dicembre per la presentazione dell’Almanacco BiodiverSO ha chiamato a raccolta gli autori del libro insieme ad alcuni biopatriarchi e a tantissimi affezionati e curiosi interessati al Progetto. I partecipanti hanno ricevuto semi di varietà locali, così Continua
L’almanacco che vorrei
Hai sempre pensato che vorresti conoscere e riconoscere le varietà orticole della Puglia ma non sai come fare? Hai sempre voluto sapere dove cercare alcuni ortaggi che ormai sembrano introvabili? Vuoi sorprendere i tuoi commensali per il cenone di Continua
Oro di Puglia
Si tratta di un saggio, in cui l’autore prova a tracciare una fotografia della situazione delle fortune e dei disagi, delle luci e delle ombre, delle ricchezze e delle miserie dell’agricoltura pugliese dei primi del 900. Si indagano e Continua