Compatibilmente con il numero di piante di categoria base esitate dall’attività di premoltiplicazione delle fonti primarie risanate è stato allestito un primo campo catalogo delle varietà di carciofo Locale di Mola, Verde di Putignano, Violetto di Putignano e Bianco Continua
Locale di Mola
C’era una volta il carciofo a Mola…
Vitangelo Magnifico, già direttore dell’Istituto di Orticoltura del MiPAAF e prima ricercatore del CNR, ha scritto un’attenta riflessione sulle cause che hanno determinato la crisi del carciofo a Mola di Bari. “Fino a qualche decennio fa, con il passaggio Continua
Stato di avanzamento delle attività al 30 giugno 2016 F.lli Corrado
Di seguito riprotiamo lo stato di avanzamento delle attività svolte dal vivaio dei F.lli Corrado per il progetto BiodiverSO. ATTIVITA’ 03 Conservazione ex situ delle risorse genetiche raccolte SA 3B, Azione T3B.1 Continua
Il primo incontro di studio sul carciofo a Mola
Si tenne il 9 febbraio 1966, nella sala del consiglio comunale di Mola di Bari, il primo incontro di studio sul carciofo. Come riferisce la Gazzetta del Mezzogiorno, il dott. Vito V. Bianco, durante il suo intervento, passò al Continua
Il carciofo nelle nature morte di Onofrio Martinelli
Onofrio Martinelli (Mola di Bari 13 gennaio 1900 – Firenze 13 marzo 1966) rappresenta una delle più grandi espressioni artistiche europee del secolo scorso. Fece parte del primo gruppo dei Peintres italiens de l’Ecole de Paris ed espose le Continua
Stato di avanzamento dell’attività di risanamento di varietà locali di carciofo
Le varietà di carciofo sottoposte a risanamento da infezioni virali e funghi sono “Violetto di Brindisi” (o “Francesina”), “Violetto di Mola” (o “Locale di Mola”), “Violetto di Putignano”, “Verde di Putignano” e “Bianco di Taranto”. Come specificato in precedenza, Continua
Alcune emergenze ambientali e culturali
Il brano che riproduco di seguito è tratto, integralmente, dal seguente contributo: SANTAMARIA P., PARENTE A., MAGNIFICO V., 2001. Variazioni del paesaggio agrario di Mola di Bari in funzione delle trasformazioni colturali: progresso o involuzione? Atti del Convegno “Territorio Continua