San Donato è un paese della cosiddetta “Valle della Cupa”, una lieve depressione di un bacino alluvionale di origine carsica. La Terra d’Otranto è da sempre una grande produttrice di Cucurbitacee in genere, e di meloni in particolare, tanto Continua
Meloncella
Prove di moltiplicazione in sicurezza della Meloncella
L’occasione di moltiplicare in sicurezza le varietà locali di meloncella nell’ambito del Progetto BiodiverSO è un passo importante per la conservazione e per la diffusione della coltura. Coviser ha recuperato cinque popolazioni Meloncella: Nera, Bianca, Fasciata, di Corigliano e Continua
Biodiversità delle popolazioni salentine di meloncella
A Leverano, i Vivai CoViSer, allestiranno la mostra della biodiversità nelle popolazioni locali di meloncella raccolte e caratterizzate durante il progetto BiodiverSO, con degustazione in loco. Su prenotazione, sarà possibile visitare i campi di conservazione in situ delle RGV Continua
La “Pupuneddra de Curianu” antica varietà tipica di meloncella
In agro di Corigliano D’Otranto, nel cuore della Grecia salentina, abbiamo incontrato presso le sue tenute Salvatore Sticchi, appassionato coltivatore di ortaggi tipici. Salvatore tramanda la tradizione familiare per la coltivazione della meloncella salentina ed ha ricevuto in dono Continua
Spuredde bianche e spuredde nere, fine del ciclo di coltivazione in coltura protetta
Presso le serre sperimentali, entro il mese di maggio sarà ultimata la raccolta delle spuredde portate a frutto in coltura protetta. Conclusa la raccolta delle spuredde fasciate, si procederà nei prossimi giorni alla raccolta degli ultimi frutti delle varietà bianche Continua
Le meloncelle a Uno mattina, su RAI 1
Oggi, alle 11.00, la trasmissione della RAI 1 UNO MATTINA trasmetterà un servizio sulla Meloncella collegandosi con la OP San Rocco di Leverano. Continua
Primizie di primavera: indagini morfometriche su Spuredde fasciate
Da metà aprile, presso la serra di Emiliano Gira, imprenditore agricolo in agro di Nardò (LE), è iniziata la raccolta delle Spuredde, interessante ed appetitoso biotipo di Cucumis melo. Tre sono i biotipi presenti in coltura protetta: Spuredde bianche, Continua
La meloncella di Martina Franca di Angelo Marangi
A Martina Franca il paesaggio agrario è tempestato di graziosi trulli che spiccano un po’ ovunque. Qui incontriamo Angelo Marangi, un contadino che ci accoglie offrendoci dolci e liquori fatti in casa. Ci racconta che i semi di meloncella Continua
Meloncelle bianche, nere e striate
In Puglia è molto diffuso il consumo di varietà locali di melone (Cucumis melo L) immaturo, raccolto allo stadio verde. Le diverse varietà possono essere ricondotte soprattutto a due tipi: carosello e barattieri. La Cooperativa San Rocco, partner del Continua