Dal XVIII secolo, la coltivazione del melone nel Salento è sempre stata intensa e nel corso degli anni la produzione di questo frutto ha coinvolto un gran numero di varietà locali. Un recente studio svolto dai ricercatori dell’Università del Continua
melone
Curiosità sulle varietà locali custodite presso l’Ortovivaistica Vecchio
Come riportato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha sottoscritto una convenzione per supportare le attività di conservazione in-situ svolte dall’azienda Ortovivaistica Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR) e relativa Continua
Alcune cultivar locali di melone descritte in un articolo del prof. Bianco del 1964
Come già documentato in un precedente articolo, nell’archivio del prof. Vito V. Bianco (già professore ordinario di Orticoltura presso l’Università degli Studi di Bari) sono state ritrovate numerose pubblicazioni che riportano informazioni storiche relative alle principali varietà locali di Continua
Varietà locali di melone: numerosi documenti recuperati nell’archivio del prof. Bianco
Il melone (Cucumis melo L.) è stato studiato e classificato da Naudin, nel 1859, che lo suddivise in sette varietà botaniche, tra le quali le principali coltivate in Italia sono la cantalupensis Naud. (meloni ‘cantalupi’), la reticulatus Naud. (meloni Continua
Il melone e altre varietà locali di Apricena
Il melone di Apricena, frutto fresco, profumato e succoso, è molto gradito in estate, tanto che spesso viene servito anche come antipasto. Ad Apricena (FG) incontriamo Alfonso Cavallo, perito agrario che gestisce AGRIZOO, un’attività che commercia prodotti per l’agricoltura, Continua
Caratterizzazione del modello di diversità genetica nella specie Cucumis melo L.
Il gruppo di ricerca del Prof. Luigi Ricciardi ha pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale BMC Genomics i risultati relativi alla caratterizzazione genetica della specie Cucumis melo L. ottenuti nell’ambito del progetto BiodiverSO. Nell’articolo “Genotyping-by-sequencing of a melon (Cucumis melo L.) germplasm Continua
Macedonia di ortaggi
Ritorno sul dialetto. Sulla confusione botanica del dialetto. Nonostante il valore inestimabile per la storia e le tradizioni, il dialetto è fonte di confusione, sinonimie e omonimie tra le quali spesso è difficile districarsi. Nel lavoro di ricerca di Continua
Il contributo culturale del “Gruppo Anonimo ’74” di Monteiasi (TA)
Continuando le attività di esplorazione e reperimento di Risorse Genetiche Vegetali, abbiamo incontrato a Monteiasi (TA), nella sede dell’associazione di volontariato “Gruppo Anonimo ’74”, il presidente Aldo Galeano, e alcuni associati. Tutti hanno mostrato grande sensibilità ed attenzione per Continua
I meloni di inverno
Il melone appartiene alla specie Cucumis melo L.. Si riconoscono in questa specie sette varietà botaniche, tra queste la varietà inodorus Naud.. I meloni appartenenti a questa varietà botanica vengono denominati anche “meloni di inverno” per la possibilità di Continua
Ricerca e raccolta di nuovo germoplasma d’interesse per il progetto BiodiverSO
Il team di esplorazione e raccolta del DiSSPA dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, come da prosecuzione dell’attività 02 del Progetto BiodiverSO, a partire da novembre 2015 ha continuato a compiere missioni di esplorazione alla ricerca di nuovo Continua