Micropropagazione

Confronto tra Batata leccese micropropagata e tradizionale

Per verificare l’efficacia della tecnica utilizzata per la moltiplicazione e conservazione in vitro, le piantine di Batata leccese a buccia rosa o bianca, ottenute da micropropagazione e conservate in vitro in crescita rallentata per un anno, dopo l’ambientamento in Continua

La Carota di Polignano ottenuta per embriogenesi somatica

Per incrementare il numero di plantule di Carota di Polignano, presso il laboratorio di Micropropagazione e microscopia del DiSAAT abbiamo studiato la possibilità di impiegare la tecnica di moltiplicazione in vitro mediante la produzione di embrioni somatici. Qualche mese Continua

La conservazione in provetta della biodiversità pugliese

L’evento mira a far conoscere al pubblico le tecniche innovative di coltura in vitro per la conservazione della biodiversità vegetale pugliese. Durante la visita al laboratorio verrà dapprima brevemente descritto il percorso che la pianta deve seguire per essere Continua

Resoconto convegno Lavras (Brasile)

Dal 24 al 28 aprile 2017, presso l’Università Federale di Lavras (Universidade Federal de Lavras – UFLA – Brazil), si è tenuto il 7th International Symposium on Production and Establishment of Micropropagated Plants (PEMP Brasile). Il programma del convegno Continua

BiodiverSO va in Brasile

Dal 24 al 28 Aprile 2017 si terrà a Lavras (Brasile) il 7th International Symposium on Production and Establishment of Micropropagated Plants (PEMP Brasile). Saranno presenti eminenti ricercatori provenienti da tutto il mondo ma anche rappresentanti del settore privato Continua

Ecco la Cicoria di Galatina micropropagata in campo

Avevamo già parlato nello scorso luglio delle prove di micropropagazione della Cicoria catalogna di Galatina in corso presso il laboratorio di micropropagazione e microscopia del DISAAT. Avevamo pubblicato le foto delle gemme da cui si era partiti, che si Continua