Tra i documenti conservati presso l’archivio del prof. Vito V. Bianco, abbiamo ritrovato un articolo del dott. Vittorio Marzi (divenuto poi professore ordinario di Coltivazioni erbacee presso la Facoltà di Agraria di Bari), intitolato ‘La coltura del cocomero e Continua
Morettino
I ‘poponi brindisini’ descritti in un trattato del 1937
Tra i documenti conservati presso l’archivio del prof. Vito V. Bianco, abbiamo ritrovato un estratto dal trattato ‘Ortaggi di grande reddito’ scritto nel 1937 dal prof. Tamaro ed edito dalla Hoepli di Milano. Una copia di questo trattato di Continua
Varietà locali di melone: numerosi documenti recuperati nell’archivio del prof. Bianco
Il melone (Cucumis melo L.) è stato studiato e classificato da Naudin, nel 1859, che lo suddivise in sette varietà botaniche, tra le quali le principali coltivate in Italia sono la cantalupensis Naud. (meloni ‘cantalupi’), la reticulatus Naud. (meloni Continua