L’Italia vanta 5.056 Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT, prodotti “le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo” e “praticate sul proprio territorio in maniera omogenea e secondo regole tradizionali e protratte nel tempo, comunque per un Continua
PAT
I PAT di BiodiverSO
I Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco nazionale predisposto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, con la collaborazione delle Regioni. Grazie a BiodiverSO, altri 34 PAT sono stati attribuiti alla Regione Puglia. Continua
«Patate riso e cozze» da Bari entra nell’Olimpo della cucina
Teglia al forno con patate riso e cozze, orecchiette con le cime di rapa, spaghetti alla sangiovannella, zucchine alla poverella. Quattro piatti tradizionali della cucina contadina che rendono gioiosi i pasti dei baresi e che, incredibilmente, mancavano nell’elenco nazionale Continua
Le “cimamarelle” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La scheda predisposta da BiodiverSO per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per questo prodotto, le denominazioni “Senape”, “Cimamarelle”, “Sinapis arvensis”, “S. alba” (senape bianca) e “S. nigra” o Brassica nera (senape nera o dolce). Continua
I Marasciuoli nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
Con il termine “Marasciuolo” viene indicata la ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides DC.) (sin. Sinapis erucoides L.). Appartiene alla famiglia delle Cruciferae (= Brassicaceae). Il nome del genere trae origine dal greco “diplos” = doppio e “taxis” = fila, Continua
Le “foglie miste” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
Con il termine “Fògghj ammìske” (foglie miste) viene indicato l’insieme di piante spontanee mangerecce raccolte negli incolti: rucola selvatica, marasciuoli, borragine, grespino, bietola di campagna, cicoria selvatica, finocchietto selvatico, cimamarelle, aspraggine, ecc. La scheda predisposta da BiodiverSO per la Continua
Le fave fresche nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
Il nome latino fava (Vicia faba L.) potrebbe derivare dall’arabo “habba” o dall’antica voce indoeuropea “bhabha” che significa “qualcosa che si gonfia”. La fava a semi grossi (var. major), che si consuma fresca, è comparsa intorno al 500 d.C. Continua
Il Melone d’inverno nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La scheda predisposta da BiodiverSO per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT, riporta, per quest’ortaggio, il termine “Melone d’inverno” come denominazione, nonché il termine “Popone invernale di Brindisi” come nome geografico abbinato. Sono presenti, tuttavia, altri Continua
La Patata zuccherina di Calimera nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La Batata, o Patata dolce (Ipomoea batatas L.), è un ortaggio tradizionalmente coltivato nella provincia di Lecce, di cui si consuma il rizotubero. La varietà diffusa a Calimera (Lecce) ha buccia violacea, polpa di color giallo chiaro, avano, ed Continua
Il Pomodoro di Mola nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La scheda predisposta da BiodiverSO per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, i termini “Pomodoro di Mola” e “Pomodoro della marina”. Ciò poiché questa varietà locale di pomodoro viene coltivata soprattutto nei campi Continua