La scheda predisposta da BiodiverSO per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, il termine “Cavolo riccio” come denominazione, nonché il termine “Cole rizze” (con la “e” muta) come nome geografico abbinato alla provincia Continua
PAT
Ventuno nuovi prodotti pugliesi nell’elenco nazionale dei PAT 2017 grazie a BiodiverSO
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato, con proprio decreto del 14 luglio 2017, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Supplemento ordinario n. 176 del 29 luglio 2017 – Serie Generale), l’aggiornamento dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali Continua
I cardoni di carciofo all’International Plant Science Conference 2016
Dal 21 al 23 settembre si è svolta a Roma la terza edizione dell’International Plant Science Coference, organizzata dalla Società Botanica Italiana (SBI). Nella sessione “poster” dell’evento che si è tenuto presso l’Univeristà degli Studi “Tor Vergata” di Roma, Continua
To: puglia@coldiretti.it
A Coldiretti Puglia. Sono Pietro Santamaria, docente di orticoltura dell’Università di Bari (ex Facoltà di Agraria) e coordinatore del progetto di ricerca “Biodiversità delle specie orticole della Puglia (BiodiverSO)“. Vi scrivo per segnalarvi che il vostro comunicato stampa del Continua
BiodiverSO in mostra a Martignano che celebra l’insalata grika
A Martignano da venerdì 8 a lunedì 11 luglio si celebra per il venticinquesimo anno consecutivo un prodotto della gastronomia locale tradizionale, l’insalata grika che ha visto ufficializzata la sua ammissione nell’elenco ministeriale dei prodotti PAT. La ‘Sagra dell’ insalata Continua
Quattro ortaggi candidati da BiodiverSO sono stati inclusi nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
“Per la Puglia, nella sezione ‘Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati’, l’elenco 2016 risulta arricchito di quattro denominazioni inerenti i seguenti prodotti orticoli: Carciofi di Putignano, Cardoncello (Scòlymus hispanicus L.), Cardoni (i polloni del carciofo) e Fagiolino dall’occhio Continua
Quattro ortaggi studiati da BiodiverSO nella sedicesima revisione dei PAT
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato, con proprio decreto del 23 maggio 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n.143 del 21-6-2016), la sedicesima revisione dell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) suddivisi per singola Continua
Gli “sponzali” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
L’appellativo “sponzali” viene usato per indicare le cipolle (Allium cepa L.) che si consumano allo stato fresco e che vengono raccolte prima dell’ingrossamento del bulbo. Il termine deriva dall’aggettivo e sostantivo maschile “sponsale” , rispettivamente, Continua
La cicoria puntarelle nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Con la quindicesima revisione dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, l’elenco risulta arricchito con due denominazioni di cicoria: “Cicoria di Galatina” e “Cicoria puntarelle molfettese”. Tuttavia, per questa tipologia di cicorie, vi sono altre denominazioni locali abbinate ad altri luoghi geografici: “Cicoria Brindisina”, “Cicoria di Francavilla”, Continua
La Cima di cola nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Per questo prodotto orticolo la scheda presentata alla Regione Puglia ai fini del suo inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali riporta i termini “Cima di cola” e “Cima di cola barese”. Da ricordare che La “Cima di cola” è Continua