Anche quest’anno, l’evento Maru. Il peperoncino in festa ha avuto una clamorosa partecipazione. Organizzato dalle Associazioni Made in Soap e Idee in movimento di Ruffano, nel meraviglioso centro storico dove tutti i vicoli e le dimore antiche erano arredati Continua
peperone
Curiosità sulle varietà locali custodite presso l’Ortovivaistica Vecchio
Come riportato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha sottoscritto una convenzione per supportare le attività di conservazione in-situ svolte dall’azienda Ortovivaistica Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR) e relativa Continua
La cooperativa Solequo consegna a BiodiverSO i campioni di seme delle varietà in conservazione
Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con la cooperativa Solequo di Ostuni (BR), per supportare le attività svolte dall’azienda e relative alla conservazione Continua
L’Ortovivaistica Vecchio consegna al progetto BiodiverSO i campioni di seme di numerose varietà locali
Dalla conservazione ‘in-situ’ a quella ‘ex-situ’ Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con l’azienda Ortovivaistica di Antonello Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR), Continua
La valorizzazione dei paesaggi attraverso l’agricoltura
Nell’ambito della attività previste dal progetto per la realizzazione di campi catalogo, il partner ECO-logica Srl ha realizzato con la collaborazione della cooperativa Solequo, un campo catalogo finalizzato a definire buone pratiche di coltivazione delle varietà locali in un Continua
Conservazione in-situ di varietà locali: attività in corso presso l’Ortovivaistica Vecchio
Il progetto BiodiverSO sostiene la conservazione ‘in-situ’ presso le aziende agricole La Regione Puglia ha previsto la possibilità di sostenere le collezioni in situ di ortaggi meritevoli di tutela, ovvero di varietà autoctone di particolare interesse, a fronte di Continua
Biodiversità delle popolazioni salentine di meloncella
A Leverano, i Vivai CoViSer, allestiranno la mostra della biodiversità nelle popolazioni locali di meloncella raccolte e caratterizzate durante il progetto BiodiverSO, con degustazione in loco. Su prenotazione, sarà possibile visitare i campi di conservazione in situ delle RGV Continua
Il peperone Zanzari: un ricordo nel cassetto…
Tempo fa siamo stati contattati da Giovanni Abbatepaolo, noto agronomo di Polignano a Mare. Giovanni aveva un sogno nel cassetto: ritrovare il peperone “Zànzare” (con la “e” muta: Zanzaro) che da giovane coltivava con suo padre. Giovanni ricorda che allora, Continua
Cosimino e antiche varietà di peperone
Cosimo Piscopiello coltiva diverse varietà di peperone, fra di esse il “Corno di toro”. In questo video ci fornisce alcune notizie sulla varietà e la sua coltivazione. Continua
Il Cornetto leccese, una varietà locale di peperone tra le più diffuse e apprezzate nell’area salentina
Tra le varietà locali che ancora persistono nel Salento un ortaggio molto apprezzato è il Cornetto leccese, un peperone di pezzatura media, più piccolo della varietà commerciale Corno di toro e, spesso, più ricurvo. I contadini reperiscono facilmente giovani Continua