piante spontanee

Finché c’è Abele c’è speranza

A volte succede di trovare dei posti incantati. A noi che ci occupiamo di agrobiodiversità succede di essere introdotti in questi luoghi da persone speciali. Abele Lomascolo è un biopatriarca delle specie spontanee. Nel suo campo a Monopoli, nella Continua

Le Rapeste di Tommaso

Un caro amico di Biodiverso ci segnala la coltivazione della “Rapeste” o “Lapeste” nel territorio di Sammichele di Bari. Ascoltando questo nome abbiamo subito pensato ad una brassicacea spontanea edule. Il nostro orticoltore questa volta è Tommaso Savino, di Sammichele Continua

Luigi Delli Carri, giovane raccoglitore foggiano di erbe

La raccolta ed il commercio di erbe spontanee eduli è una consuetudine radicata a Foggia, dove in diversi angoli della città e presso i diversi mercati rionali ogni giorno è possibile acquistare una varietà di ‘verdure miste’ (fogliammischate) che Continua

Giochi di galle

Il legame tra uomo e piante ha origini antichissime. Basti pensare ai mille utilizzi in cui le piante sono impiegate: dagli usi alimentari all’industria farmaceutica e dei cosmetici fino all’utilizzo di estratti per coloranti naturali. La nostra tradizione, così Continua

Fogghie mischiate, cardunceddi e pan cotto

Ecco un breve testo che riporta i riferimenti al consumo di fogghie mischiate, cardunceddi e pan cotto nelle campagne di Barletta nella metà del XIX secolo. Fin dalla prima metà del 1800 il professore di Agricoltura nella Regia Università Continua