Abbiamo conosciuto Immacolata Cezza grazie all’incontro con il giovane Mattia, suo nipote. In una calda giornata d’estate, ci hanno accompagnate per i campi del comune di Patù, a pochi chilometri dal Capo di Leuca. La contrada che ci si Continua
pomodoro da serbo
Prove agronomiche per la coltivazione di popolazioni di pomodoro in serra e pieno campo
I vivai CoViSer hanno reperito semi di tre popolazioni di pomodoro da serbo, una popolazione di pomodoro Fiaschetto di Racale e una popolazione di Tondo di Morciano. In collaborazione con l’azienda agricola SAIL srl sono state effettuate prove agronomiche Continua
La “Penda” di pomodori gialli di Maria Abbondanza
Maria Abbondanza Siciliano, 65 anni, di Ortelle (Lecce), coltiva una varietà di pomodori da serbo che, ci dice, è un ecotipo locale in suo possesso da almeno 40 anni. Nella vita ha fatto altro per mestiere però ha origini Continua
Biodiversità delle popolazioni salentine di meloncella
A Leverano, i Vivai CoViSer, allestiranno la mostra della biodiversità nelle popolazioni locali di meloncella raccolte e caratterizzate durante il progetto BiodiverSO, con degustazione in loco. Su prenotazione, sarà possibile visitare i campi di conservazione in situ delle RGV Continua
I pomodori Karadrà di Aradeo
Una caratterizzazione preliminare dei pomodori ‘Karadrà’, varietà da serbo coltivata presso Aradeo (Lecce), è stata condotta attraverso analisi spettrofotometrica e HPLC con lo scopo di verificare il contenuto dei carotenoidi, composti tipicamente presenti nella bacca di pomodoro, ed il Continua
Le Pende, Karadrà e BiodiverSO
Le Pende sono pomodori gialli d’inverno coltivati in aridocoltura. Le bacche arrivano ad assumere tutti i toni del giallo e dell’arancio, senza mai diventare rosse. L’assenza di acqua nella fase di crescita e sviluppo della pianta favorisce la lunga Continua
Karadrà: un’esperienza che ti fa venire voglia di Puglia
Ritornare a parlare di Puglia dalla Bolivia non è affatto facile. Questa terra in cui sto avendo la fortuna di vivere è affascinante e ricca di energia e di tradizioni, splendida nelle sue mille contraddizioni e selvaggia nella sua Continua
Cosimo Gallone e i pomodorini alla griglia
A Ceglie Messapica, cittadina che vanta il riconoscimento di città d’arte e terra di gastronomia, abbiamo inseguito la notizia (partita da uno studente della facoltà di agraria) che in inverno si mangiano i pomodorini alla griglia. Curiosi come sempre Continua
San Nicandro Garganico ha un giovane biopatriarca
Antonio del Cocchio, di 56 anni, è un tecnico di laboratorio di un Istituto superiore di San Nicandro Garganico che per passione conduce con il genero la piccola azienda ereditata dai genitori contadini in località Lauro, sulla Fascia circumlacunale Continua
Sono tante le varietà di pomodoro da serbo presenti in Capitanata
Tra le tante espressioni dell’orticoltura, in Capitanata è ancora molto rilevante la coltivazione in asciutto del pomodoro in orti, soprattutto lungo la fascia costiera, che sfruttano la presenza di preziosi affioramenti di acque sorgive. Il Dipartimento di Scienze agrarie, Continua