Un altro contributo sperimentale delle nostre ricerche è stato accettato per la pubblicazione da una rivista scientifica internazionale (Agriculture), ed è già disponibile on-line per il download gratuito. Il pomodoro Regina è una varietà locale di pomodoro da serbo Continua
Pomodoro Regina
Proseguono le attività di conservazione ‘in situ’ presso la cooperativa Solequo (1 di 5)
Come riportato in un precedente articolo, nell’ambito del progetto BiodiverSO è in corso una specifica attività di supporto alla conservazione in situ operata dalla cooperativa Solequo di Ostuni (BR), che da anni riproduce e coltiva numerose varietà locali di Continua
La società Ex-Terra consegna a BiodiverSO i semi delle varietà in conservazione
Le attività di conservazione in-situ sono realizzate in collaborazione con il DISAAT Come già documentato in un precedente articolo, la società Ex-Terra di Ceglie Messapica (BR) è impegnata nell’attività di conservazione in-situ di alcune risorse genetiche vegetali autoctone a Continua
La valorizzazione dei paesaggi attraverso l’agricoltura
Nell’ambito della attività previste dal progetto per la realizzazione di campi catalogo, il partner ECO-logica Srl ha realizzato con la collaborazione della cooperativa Solequo, un campo catalogo finalizzato a definire buone pratiche di coltivazione delle varietà locali in un Continua
Dalle popolazioni locali allo sviluppo dei mercati di nicchia
Il 09/08/2017, nell’ambito delle attività previste dal progetto BiodiverSO, è stata condotta una visita in diversi campi a Fasano dell’azienda Ortofrutticola Egnathia della famiglia fratelli Leggiero, accompagnati dal tecnico di campo Paolo Lioci (profondo conoscitore del territorio e delle Continua
Conservazione ‘in-situ’ presso i terreni della Ex-Terra a Ceglie Messapica
Attività di conservazione in-situ realizzate in collaborazione con il DISAAT Nell’ambito delle attività di conservazione in-situ di risorse genetiche vegetali autoctone a rischio di erosione promosse dal progetto BiodiverSO, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Continua
BiodiverSO alle Notti Verdi di Torre Canne
Le prime due serate della Notte Verde 2017, il 28 e 29 luglio, avranno come meraviglioso scenario Piazza del Faro, a Torre Canne (Fasano-Br). Gli ingredienti della terza edizione sono davvero molti: dalle ore 19, prenderà vita “La Continua
Conservazione in situ presso la cooperativa Solequo ad Ostuni
Attività di conservazione in-situ realizzate in collaborazione con il DISAAT Nell’ambito del progetto BiodiverSO è in corso una specifica attività di supporto alle aziende agricole impegnate nella conservazione in-situ di risorse genetiche vegetali autoctone a rischio di erosione. La Continua
Campo catalogo Pomodoro all’Azienda “La Noria”. Completato il rilievo morfologico
Completato il rilievo morfologico delle sei varietà locali di pomodoro coltivate nel campo catalogo allestito nell’Azienda Sperimentale “La Noria” dell’ISPA-CNR di Bari. Il primo rilievo morfologico eseguito a metà giugno aveva riguardato solo la parte vegetativa e i frutti Continua
Una varietà perduta? Giovanni Alò ci racconta la storia del pomodoro “a perone”
Proseguendo le attività di esplorazione territoriale alla ricerca di varietà locali di interesse per il progetto BiodiverSO, nei mesi scorsi abbiamo visitato l’azienda agricola Alò, ubicata in contrada L’Assunta a Monopoli (BA), a pochi passi dal mare. L’azienda è Continua