Oltre 50 le varietà locali di pomodoro valorizzate dal progetto BiodiverSO. Intervista al prof. Pietro Santamaria che ha coordinato il progetto sul numero di giugno di Colture Protette. Continua
Pomodoro
Su Plants la caratterizzazione di Manduria, Regina e Crispiano
Abbiamo caratterizzato le bacche di tre varietà locali di pomodoro: Manduria, Regina e Crispiano. Il Pomodoro di Manduria ha un maggior contenuto di sodio ed un valore più elevato di acidità titolabile, entrambi parametri apprezzati per la produzione di Continua
Il “Pomodoro viola” nella tesi di laurea di Matteo Toma
“Metodi di indagine per il recupero, caratterizzazione, propagazione e conservazione di germoplasma di varietà orticole locali” è il titolo della tesi di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie che Matteo Toma ha discusso nella seduta del 25 ottobre 2018 Continua
La nuova salsa
Ero la più pigra, la più lenta, la più distratta, la più attratta dalle perdite di tempo, la più rimbrottata. La bambina che seguiva passo passo i pomodori e che tutti, in ogni fase di lavoro si ritrovavano continuamente Continua
Curiosità sulle varietà locali custodite presso l’Ortovivaistica Vecchio
Come riportato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha sottoscritto una convenzione per supportare le attività di conservazione in-situ svolte dall’azienda Ortovivaistica Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR) e relativa Continua
La cooperativa Solequo consegna a BiodiverSO i campioni di seme delle varietà in conservazione
Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con la cooperativa Solequo di Ostuni (BR), per supportare le attività svolte dall’azienda e relative alla conservazione Continua
L’Ortovivaistica Vecchio consegna al progetto BiodiverSO i campioni di seme di numerose varietà locali
Dalla conservazione ‘in-situ’ a quella ‘ex-situ’ Come già documentato in un precedente articolo, il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali (DISAAT) dell’Università di Bari ha stipulato una convenzione con l’azienda Ortovivaistica di Antonello Vecchio sita in Francavilla Fontana (BR), Continua
Campi catalogo di peperone/peperoncino e pomodoro
Nel periodo estivo presso l’azienda agricola Maglio Donato sono stati realizzati i campi catalogo di alcune delle RGV di pomodoro locale (di Racale, di Morciano e da serbo giallo e rosso) e di peperone/peperoncino (tondo paesano, peperoncino piccante guarda Continua
La valorizzazione dei paesaggi attraverso l’agricoltura
Nell’ambito della attività previste dal progetto per la realizzazione di campi catalogo, il partner ECO-logica Srl ha realizzato con la collaborazione della cooperativa Solequo, un campo catalogo finalizzato a definire buone pratiche di coltivazione delle varietà locali in un Continua
Perché in alcune aree la coltivazione di pomodoro viene chiamata “masciaise”?
A “masciaise” e le colture da rinnovo nelle aree meridionali Fino ai primi decenni del ‘900 la pratica colturale per il rinnovo dei terreni era il “maggese nudo” o “maggese di sole”. Consisteva nel lasciare il terreno incolto e Continua