I “cardoni” sono germogli prodotti a partire dalle gemme presenti sul rizoma della pianta del carciofo (Cynara cardunculus L. subsp. scolymus (L.) Hayek), che si formano ogni anno, in particolare durante la ripresa vegetativa della pianta, poco durante la Continua
prodotti agroalimentari tradizionali
Il cardoncello nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Per questo prodotto, la scheda predisposta dal nostro progetto per la Regione Puglia, ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT, riporta i termini “Cardoncello” e “Cardogna comune”, rispettivamente, come denominazione e nome geografico abbinato. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e Continua
Italiafruit riferisce dei nuovi PAT
Italiafruit riferisce dell’inserimento di quattro nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) nella 16a revisione dell’elenco nazionale dei PAT grazie al lavoro del progetto BiodiverSO. I quattro nuovi PAT sono: Carciofi di Putignano, Cardoncello, Cardoni e Fagiolino dall’occhio. In basso il link Continua
I Carciofi di Putignano nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
La scheda predisposta dalla Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, il termine “Carciofi di Putignano” come denominazione, nonché i termini “Carciofo verde di Putignano” e “Carciofo violetto di Putignano” come nome geografico abbinato. Sono Continua
Gli “sponzali” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
L’appellativo “sponzali” viene usato per indicare le cipolle (Allium cepa L.) che si consumano allo stato fresco e che vengono raccolte prima dell’ingrossamento del bulbo. Il termine deriva dall’aggettivo e sostantivo maschile “sponsale” , rispettivamente, Continua
La cicoria puntarelle nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Con la quindicesima revisione dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, l’elenco risulta arricchito con due denominazioni di cicoria: “Cicoria di Galatina” e “Cicoria puntarelle molfettese”. Tuttavia, per questa tipologia di cicorie, vi sono altre denominazioni locali abbinate ad altri luoghi geografici: “Cicoria Brindisina”, “Cicoria di Francavilla”, Continua
La Cima di cola nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Per questo prodotto orticolo la scheda presentata alla Regione Puglia ai fini del suo inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali riporta i termini “Cima di cola” e “Cima di cola barese”. Da ricordare che La “Cima di cola” è Continua
Il Carciofo di Mola nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
La scheda predisposta dalla Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per quest’ortaggio, i termini “Carciofo di Mola” e “Locale di Mola”, rispettivamente come denominazione e nome geografico abbinato. Sono presenti, tuttavia, altri sinonimi e termini dialettali: Continua
La ruchetta nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Per questo prodotto, la scheda predisposta dalla Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali riporta due denominazioni: ruchetta selvatica (Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.) e ruchetta violacea (D. erucoides (L.) DC. subsp. erucoides). Si tratta, quindi, di Continua
Il tortarello nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
Per il tortarello la scheda presentata alla Regione Puglia ai fini del suo inserimento nell’elenco dei PAT riporta diversi sinonimi e termini dialettali: Cocomero tortarello verde, Tortarello bianco barese, Tortarello verde barese, Tortarello pugliese, Cetriolo tortarello barese chiaro, Cetriolo Continua