In un precedente articolo vi abbiamo descritto un prodotto della tradizione gravinese: i continui ricacci dei germogli del finocchietto. Le “barbe” (foglie) e i teneri germogli si raccolgono dalla primavera all’autunno inoltrato e vengono consumati, oltre che nei tipici Continua
Ricette
“La biodiversità in cucina”. Il primo Cooking show BiodiverSO
Solo posti in piedi per il primo Cooking show BiodiverSO. Venerdì 18 marzo, Eataly di Bari ci ha invitato a presentare la nostra ultima pubblicazione, l’Almanacco BiodiverSO, in occasione della serata di inaugurazione del VEG-FEST, il Festival dedicato alla Continua
U Calaridd, le ricette della tradizione gravinese
Gli alunni dell’Università della Terza Età di Gravina sono gli autori del testo “U calaridd”, una raccolta di ricette culinarie legate alla “vecchia” tradizione gravinese. Scrivono gli autori: «Lo scopo di questa raccolta è stato la ricerca e il Continua
Le ricette regionali italiane
In questa sezione Agriplan Srl, partner del progetto BiodiverSO, vi presenta un lavoro che percorre le regioni italiane all’insegna del gusto e della tradizione. L’intento dell’autrice è quello di ricostruire con la maggior fedeltà possibile le ricette, spesso molto Continua
Ricette antiche a base di patate
Dalla lettura di testi antichi stanno emergendo anche antiche ricette tradizionali della Puglia. Eccone quattro che abbiamo tratto dal ‘La fisica appula. Parte II Il gargano’ (Manicone, 1806). Patata in salsa di alice. La quantità di alici, che si Continua