Per qualche anno abbiamo provato a gestire autonomamente anche la macinatura dei pomodori, ma un po’ per la macinatrice casalinga non proprio veloce e idonea a separare perfettamente polpa e scorza, un po’ perché la parte maschile deputata a Continua
salsa
E salsa sia!
“Andate a prepararvi”, sollecitava mia madre, quando bambini, stropicciandoci gli occhi ancora assonnati, venivamo fuori dal letto richiamati dai rumori dei grandi intenti alle operazioni di preparazione della salsa. Voci, movimenti di bottiglie e pentole in alluminio, mestoli, enormi Continua
I “sfrattachiante”
Il massimo dell’affronto che un contadino del posto può fare a una donna molese, produttrice da decenni di salsa di pomodoro altamente selezionata consiste nel rifilargli “sfrattachiante” (universalmente noti come il prodotto di seconda scelta che rimane alla pianta Continua
Salsa e pezzetti il cielo li ha benedetti…!
Era la litania motivante delle donne, dispensata in stretto dialetto molese, che faceva da sfondo all’affannato viavai di casse di pomodoro da svuotare, tinozze da riempire, bombole di gas da collegare, enormi tegami da lavare e sistemare sul fornellone, Continua
Avrei potuto aprire gli occhi in qualsiasi altro posto, ma sono nata in Puglia…
Nascere in un punto piuttosto che in altro di questa grande cosa che gira sospesa nel vuoto è un caso fortuito. Avrei potuto aprire gli occhi in qualsiasi altro posto, ma sono nata in Puglia e non ho mai Continua
Che salsa sia!
Ogni salsa a casa nostra termina con le fatidiche parole, dette a turno, negli anni, da uno dei salsari, che in quella tornata ha segnato il traguardo particolarmente stanco: “Questa è l’ultima volta, lo vedrete se il prossimo anno Continua
La nuova salsa
Ero la più pigra, la più lenta, la più distratta, la più attratta dalle perdite di tempo, la più rimbrottata. La bambina che seguiva passo passo i pomodori e che tutti, in ogni fase di lavoro si ritrovavano continuamente Continua
La realizzazione della salsa di pomodoro
Nel corso dell’evento finale dello short master “Recupero, caratterizzazione e mantenimento dell’agrobiodiversità delle colture orticole pugliesi”, abbiamo premiato i migliori elaborati presentati dai corsisti. In questo video abbiamo raccolto alcune delle foto dell’elaborato presentato da Antonella Berlen che ha descritto Continua
L’oro rosso di Mola
Spesso le nostre ricerche partono da vecchi ricordi o da voci che circolano. Bene, una di queste voci sostiene che un tempo lungo le coste a sud di Bari, precisamente a Mola di Bari, era coltivato un pomodoro molto Continua