La senape rossa, ultima delle quattro Brassicaceae confrontate in serra in coltivazione senza suolo, ha stupito per le dimensioni e la croccantezza delle foglie. Commestibile cruda probabilmente solo come baby leaf, a causa del sapore intenso di senape piccante, Continua
senape
Raccolta delle brassicacee presso l’Azienda sperimentale La Noria
È stata eseguita la raccolta delle piante di Brassicaceae coltivate in serra e senza suolo presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA. La prova sperimentale, che prevede il confronto di quattro genotipi (cavolo riccio – Brassica oleracea L. var. Continua
Prova sperimentale di brassicacee presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA
Le varietà locali di Brassicaceae pugliesi ritornano presso l’Azienda sperimentale La Noria del CNR-ISPA. Questa volta in una prova sperimentale vera e propria, in serra e coltivate senza suolo. È stata allestita una coltivazione di quattro genotipi: due locali Continua
Le “cimamarelle” nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT)
La scheda predisposta da BiodiverSO per la Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei PAT riporta, per questo prodotto, le denominazioni “Senape”, “Cimamarelle”, “Sinapis arvensis”, “S. alba” (senape bianca) e “S. nigra” o Brassica nera (senape nera o dolce). Continua
La banca semi di Antonio Nocco
Avevamo già conosciuto Antonio Nocco durante le esplorazioni in agro di Martano (Lecce) nell’inverno del 2016, quando ci aveva sorpresi con la sua produzione di “pestanache”. Sotto la caligala estiva, non si distinguono bene le colture ormai sfiancate dal Continua
Periodico mensile della Fiera del Levante di Bari (1931). Finocchio e senape tra i prodotti esportati
Si segnala il periodico mensile della Fiera del Levante di Bari edito nel 1931 (fascicolo Aprile – numero unico) recuperato nell’ambito delle attività relative alla “Raccolta delle conoscenze storico-bibliografiche” (T1A.1) svolte dalla società Agriplan srl, partner del progetto BiodiverSO. Continua