Cardoni di carciofo, cime di zucchina, cime di fava e succiamele delle fave hanno un buon potenziale come “novel food”, essendo prodotti nutrienti e con peculiari caratteristiche qualitative. Sono alcuni degli ultimi risultati emersi nell’ambito del progetto BiodiverSO, in Continua
Succiamele delle fave
Il succiamele delle fave all’International Plant Science Conference 2017
Dal 20 al 23 settembre si è svolta a Parma la quarta edizione dell’International Plant Science Conference organizzata dalla Società Botanica Italiana (SBI). Nella sessione “poster” dell’evento, che si è tenuto presso l’Università degli Studi di Parma, è stato Continua
La succiamele delle fave nell’elenco nazionale dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali
La scheda predisposta dalla Regione Puglia ai fini dell’inserimento nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali riporta, per questa specie edule spontanea, i termini “succiamele delle fave” e “orobanche delle fave”, rispettivamente come denominazione e nome geografico abbinato. Sono presenti, tuttavia, Continua
Articolo sull’orobanche pubblicato su “Genetic Resources and Crop Evolution”
È stato pubblicato su “Genetic Resources and Crop Evolution” il nostro ultimo lavoro scientifico riguardante le orobanche (Orobanche crenata Forskal). L’articolo riporta notizie relative alla prospettiva di utilizzo di questa specie parassitaria come prodotto per l’alimentazione umana, con particolare riferimento al PSR Continua