A forte vocazione agricola, Martano è nel cuore della Grecìa Salentina, isola etno-linguistica dove si conserva ancora un dialetto neo-greco comunemente noto come grìko. Il paesaggio agrario riflette un attaccamento ancora forte alla “terra”, che si traduce in una Continua
varietà locali
Una sedia sotto l’olivo
Una sedia vuota in una campagna. Di fronte ad un orto. Sembra casualità, invece siamo a Conversano, in contrada Montecarretta. Qui ci accoglie Tonio Totaro, giovane agronomo che ha stretto con la natura un legame forte ed interiore. Ogni Continua
Cipolle di Puglia
La cipolla (Allium cepa) ha origini antichissime in Asia occidentale. Gli antichi egizi ne facevano un tale grande consumo da raffigurarla nei loro monumenti e riservarle omaggi come fosse una divinità, probabilmente in virtù delle già note sue proprietà Continua
Scandire il tempo
Fino a qualche decennio fa gli intervalli regolari che segnavano lo scorrere del tempo erano legati ai cicli della natura: le stagioni, l’epoca di raccolta di ortaggi e frutta, le fasi lunari, ecc. Oggi gli intervalli di tempo sono Continua
Le varietà locali in mostra a Tiggiano il 18 e 19 gennaio 2015
La mostra pomologica realizzata dal Parco Otranto – Leuca in collaborazione con l’Unversità del Salento, in occasione della celebrazione di Sant’Ippazio a Tiggiano, il 18 e 19 gennaio 2015, è stata la quinta esposizione legata al progetto BiodiverSO. L’evento Continua
Il valore dei nonni
Durante il corso di insegnamento “Colture ortive”, ho trattato in più lezioni l’argomento della biodiversità delle specie orticole, e ho spiegato le differenze tra varietà locali e varietà migliorate, tra varietà locali ed ecotipi, tra varietà locali e varietà Continua