Importante scoperta del progetto BiodiverSO sul carciofo. Valutando lo stato fitosanitario di alcune varietà di carciofo (Bianco di Taranto, Carciofo di Lucera, Violetto di Trinitapoli, Locale di Mola, Nero di Ostuni, Tricasino spinoso, Verde di Putignano, Violetto di Putignano Continua
Virus
I virus che BiodiverSO ha rilevato sulle varietà locali di carciofo
L’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR (UOS di Bari) su incarico ricevuto dal partner Vivai Corrado ha valutato lo stato fitosanitario di alcune varietà di carciofo riportate sull’Almanacco BiodiverSO mediante analisi di ibridazione molecolare con sonde Continua
Attività di moltiplicazione di varietà locali di carciofo risanate da infezioni virali e funghi
Saranno illustrate le attività per la raccolta degli ecotipi di carciofo presso agricoltori custodi indicandone la geolocalizzazione ed i riferimenti catastali utili alla identificazione in situ delle risorse genetiche d’interesse. Saranno illustrate le modalità di conservazione in vaso ex Continua
Importante rassegna sui virus con il contributo di BiodiverSO
Anche grazie al contributo di BiodiverSO, Donato Gallitelli, professore ordinario di Biotecnologie Fitopatologiche, e Tiziana Mascia, ricercatrice, entrambi del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti dell’Università degli Studi di Bari, associati all’Unità operativa di Bari dell’Istituto Continua
Dimostrata la capacità del Pomodoro di Manduria di resistere ad un pericoloso virus
Un altro importante risultato del progetto BiodiverSO. La rivista PLOS One (ranking delle riviste del settore Q1 – la più alta -, Impact Factor 3.24) ha accettato di pubblicare il lavoro “Grafting on a non-transgenic tolerant tomato variety confers Continua
Grande interesse alla tolleranza ai virus del Pomodoro di Manduria
Ha suscitato grande interesse la comunicazione che ha fatto Roberta Spanò al Congresso IWGLVV che si è tenuto dal 30 agosto al 3 settembre ad Haarlem, in Olanda, per presentare i risultati sulla tolleranza alle infezioni di PVY e Continua
Aggiornamento sull’attività di progetto sul pomodorino mandurese
Prosegue la valutazione della risposta del “Pomodoro di Manduria” (PM) nei confronti dei virus che infettano il pomodoro con esiti molto gravi sia sulla quantità, sia sulla qualità della produzione. Le prove sono state effettuate con il ceppo ricombinante Continua