Tutti a Crispiano nel fuoco del peperoncino

Vi piace il sapore piccante del peperoncino? Allora prendete nota: a fine estate (le date possono variare) a Crispiano (TA) si tiene una sagra che non dovete assolutamente perdervi, la sagra del “Diaulicchie asquante”.

L’ha inventata e l’organizza la locale associazione “Amici da sempre” per le strade della frazione di San Simone con una mobilitazione generale che vede impegnati non soltanto i soci iscritti ma anche i ragazzi del paese e i contadini della zona che hanno il merito di aver conservato da tempo immemorabile la tradizione di coltivare questo “focoso” ortaggio immancabile, come si dice, prezzemolo di ogni minestra della tavola del contadino.

Il bello è che qui fanno a gara per inventarsi nuove sorprese gastronomiche per affidare nuove ruoli al diaulicchie ricorrendo non soltanto alla sempre viva inventiva delle massaie ma anche alla fantasia degli chef che sperimentano, devo dire con successo, abbinamenti che mai uno si aspetterebbe di trovare. E così accanto alle classiche preparazioni con la pasta o le zuppe di fagioli il peperoncino si scopre alleato anche della trippa o della focaccia o dei dolci e di mille altre cose.

Ma vi aspettereste mai di trovare il peperoncino a colazione? Ebbene qui lo propongono anche in una specie di marmellata da spalmare su una fetta biscottata o, meglio, su una fetta di pane abbrustolito, alla stregua della classica e scontata marmellata di frutta. Eh già, perchè qui l’associazione “Amici da Sempre” ha inventato anche la “mostarda di peperoncino” ottenuta con pochi semplici ingredienti: peperoni, zucchero di canna, succo di limone, cannella e, naturalmente, il peperoncino. E così la colazione vi darà, al mattino, una partenza sprint!

Lascia un Commento

Devi essere loggato per poter commentare.

« Back