Finalmente si festeggia la pecora; ed era ora.
Il più mite degli animali da reddito che tanta parte ha avuto nella storia e nella economia rurale delle nostre terre murgiane vivrà presto tre giornate di gloria.
L’occasione l’avrà nella “Sagra della Pecora” che si terrà nei giorni 14, 15 e 16 settembre prossimi ad Altamura nel parco del Monastero del Soccorso, sede del GAL Terre di Murgia.
La ideazione e progettazione dell’evento fanno capo ad ALGRAMÀ che avrà per partner la Confcommercio, il Consorzio pane di Altamura, l’Ass. Madonna del Buoncammino e la Slow Food condotta delle Murge e vedranno coinvolti anche noti mastri macellai.
Nei tre giorni della manifestazione che partirà nel pomeriggio del 14 é prevista la partecipazione di rinomate aziende agro pastorali che producono latticini e formaggi e qui mostreranno le diverse fasi di trasformazione del latte. Ovviamente è prevista la degustazione di prodotti caseari e la somministrazione di piatti tipici a base di pecora Murgiana.
Diverse le manifestazioni di contorno fra le quali si segnalano l’allestimento di laboratori didattici per bambini con la collaborazione di altre associazioni, una mostra fotografica a tema, una mostra d’arte e una mostra di attrezzi della tradizione contadina. Saranno coinvolti per una compartecipazione anche il Museo Etnografico e il Museo Archeologico. Non mancheranno anche gruppi musicali e gruppi teatrali e sarà concesso ampio spazio anche alle poesie in vernacolo.
Insomma sarà per tutti, non solo per i turisti di passaggio nella nostra terra ma anche per i nostri conterranei, una bella occasione di entrare attraverso la pecora nella storia e nelle tradizioni pugliesi. Conviene quindi non mancare quest’appuntamento.